Al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza i cookie di profilazione di terze parti. Chiudendo questo banner o accedendo ad un qualunque elemento sottostante acconsenti all’uso dei cookie.

Luiss Guido Carli

Logo Luiss

Varietà

a.a. 2011-2012: la comicità italiana

Varietà locandina dettaglio

Video

Adattamento e regia: Ferdinando Ceriani
Collaborazione alla messinscena e coreografie: Carla Ferraro
Assistente alla regia: Alice Guidi
Musiche: Quartetto Cetra, Fred Buscaglione, Fiorenzo Carpi

28-29-30 maggio 2012, ore 21
LUISS Guido Carli, Giardini dell’Università, Viale Pola, 12 - Roma

Istantanee dalla regia

Portiamo in scena 50 allievi! È un nuovo record per il laboratorio. Per farlo mi immagino un grande affresco della televisione degli anni Cinquanta/Sessanta e Settanta recuperando i testi originali di sketch e scene ormai leggendarie. Gli allievi vestono i panni di caratteri nati dalla fantasia di Walter Chiari, Ugo Tognazzi, Raimondo Vianello, Garinei e Giovannini, Massimo Troisi, il quartetto Cetra. Ricordo la difficoltà, talvolta, di lavorare su alcune scene con gli allievi perché non riuscivamo a smettere di ridere! Un grande omaggio al varietà italiano, ai suoi protagonisti ma anche una festa teatrale per il nostro corso che compie 10 anni di vita! Prosit!

Ferdinando Ceriani

E se, per magia, potessimo richiamare insieme, su un palcoscenico o in uno studio televisivo, alcuni dei grandi nomi della comicità italiana degli ultimi cent’anni? Alcuni a noi contemporanei, come Greg e Lillo, Franca Valeri, Anna Marchesini, Tullio Solenghi e Massimo Lopez (il mitico “Trio”), altri che ci sono ancora vicini, come Massimo Troisi, Vittorio Caprioli, Ugo Tognazzi, Raimondo Vianello, Walter Chiari, Dino Verde, il Quartetto Cetra, ed altri, forse, già più lontani, come Macario, Mico Galdieri, Garinei e Giovannini, Fred Buscaglione, Achille Campanile. Sono questi i protagonisti dello spettacolo che celebra i dieci anni di attività del corso di teatro della LUISS Guido Carli, e che noi, io, i miei collaboratori e gli allievi, ci siamo divertiti a riportare sotto le “luci del Varietà”, quel genere antico, che nasceva nei cabaret chantant di Napoli e Roma agli inizi del secolo XIX, e a cui è debitore tutto lo spettacolo italiano moderno. “L’attore di varietà deve saper fare tutto!” spiegava ai suoi discepoli il grande attore inglese Laurence Oliver, e da questa massima, ricordata all’inizio dello spettacolo da uno degli allievi, parte la scaletta di “Varietà, prove per uno spettacolo lungo cent'anni”, ricca di sketches, scenette, farse, macchiette, parodie, intervallati da musiche, canzoni e balletti in una struttura drammaturgica completamente libera, com’era quella del “Varietà” di un tempo. Ed è così che ripercorriamo, in lungo e in largo, con salti cronologici al limite del consentito, alcuni dei momenti più felici dello spettacolo italiano, dal cabaret (“La smorfi a”, i “Cahiers de notes”) alla rivista (“Zà Bum”, “Un, due, tre”, “Oh quante belle figlie Madama Doré”), dalla televisione in bianco e nero ("Carosello"), a quella a colori (“Tastomatto”), fi no alle trasmissioni radio di questi ultimi anni (“Seiunozero”). Un omaggio alle nostre stelle del varietà per festeggiare insieme il traguardo di questi 10 anni di attività del corso di teatro da me diretto e proprio per quest’occasione vorrei dedicare lo spettacolo a due persone che, oggi, non ci sono più ma che erano a me, a noi, legate: Angelo Guidi, che ha condiviso con me sei anni di direzione del corso, e Maria Guglielmino che lo ha frequentato da allieva.

Studenti | Attori protagonisti

  • Abelardi Elisabetta
  • Alberti Lucrezia
  • Aliotta Diletta
  • Andguladze Kety
  • Beniamino Francesca
  • Bernardini Flavio
  • Borriello Ambra
  • Bucci Erica
  • Bucciarelli Giacomo
  • Caravatta Raffaella
  • Cascapera Valentina
  • Catania Bruno
  • Ceccarelli Giulia
  • Cerini Chiara
  • Corbisiero Simone
  • Cordì Giovanni
  • De Rosa Francesca
  • De Stasi Andrea Mattia
  • Delli Compagni Antonio
  • Di Iorio Filippo
  • Draisci Giorgia
  • Durante Eugenio
  • Fasano Gianluca
  • Ferrero Carlo
  • Gesualdi Alessandra
  • Gorgoglione Agnese
  • Gramegna Mariachiara
  • Jalmous Imane
  • Lerario Federica
  • Lisanti Laura
  • Maoloni Federico Yang
  • Marcelja Gabriella
  • Marchegiano Giorgio
  • Marracini Leonello
  • Mattioli Teresa
  • Mazzara Giulia
  • Monda Federica
  • Murrone Maria
  • Oddo Simone
  • Peci Mariangela
  • Pennetta Margherita
  • Popolo Silviarita
  • Presicce Deneuve
  • Pugliese Mariaenrica
  • Puma Chiara
  • Rosato Giulia
  • Santilli Matteo
  • Saracino Elena
  • Vairo Martina
  • Visaggio Giovanni
AllegatoDimensione
Varietà: locandina1005.9 KB