I finanziamenti alla ricerca costituiscono una voce di spesa fondamentale per le Università Italiane. In un meccanismo di governance condivisa, il coordinamento tra gli interventi europei, nazionali e regionali, garantito dal MIUR, favorisce le condizioni per trasformare il sapere in capitale umano e sociale.
- Finanziamenti nazionali
- Finanziamenti europei e internazionali
- Documenti utili per la gestione dei progetti
Finanziamenti Nazionali
Per l’Italia, le risorse destinate a università, enti di ricerca e imprese sono di provenienza ministeriale e/o regionale.
I finanziamenti nazionali per la ricerca scientifica e tecnologica vengono erogati principalmente dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MIUR), dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), da Enti pubblici e da altri Ministeri (delle attività produttive, dell'Economia e Finanza, della Salute).
Le politiche nazionali di sostegno a progetti di Ricerca e Sviluppo Tecnologico si sviluppano attraverso Fondi che possono essere:
- Regionali: le Regioni hanno la facoltà di stanziare fondi propri, e partecipano alla gestione dei cosiddetti Fondi Strutturali, attraverso le Strategie Regionali dell'Innovazione.
- Nazionali: concessi dai Ministeri, per sostenere progetti e attività che rientrano nel quadro delle politiche nazionali per la Ricerca; si realizzano con diversi strumenti operativi, articolati in programmi.
I principali sono:
- PRIN - Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale
- FIRB - Programma Futuro in Ricerca
- FAR - Fondo Agevolazioni Ricerca Industriale
- PNR - Programma Nazionale di Ricerca
- SIR - Scientific Indipendence of Young Researchers
- ENI Awards - Ideas for a Brighter Future
Finanziamenti europei e internazionali
L'Unione europea offre numerose opportunità di finanziamento per la ricerca scientifica. I Programmi Quadro di Ricerca e Sviluppo costituiscono il principale canale di finanziamento e vengono gestiti dalla Direzione Generale Ricerca della Commissione Europea.
Le attività di ricerca finanziate dall’Unione Europea devono avere un chiaro «valore aggiunto europeo». Un aspetto fondamentale del valore aggiunto europeo è il carattere transnazionale di molte azioni: i progetti di ricerca devono essere condotti da consorzi costituiti da partecipanti provenienti da diversi paesi europei e non, mentre le borse di ricerca individuali prevedono la mobilità oltre i confini nazionali.
Horizon 2020
Horizon 2020 è il nuovo Programma del sistema di finanziamento integrato destinato alle attività di ricerca della Commissione europea, compito che spettava al VII Programma Quadro, al Programma Quadro per la Competitività e l'Innovazione (CIP) e all'Istituto Europeo per l'Innovazione e la Tecnologia (EIT). Il programma è stato istituito dal Regolamento 1291/2013.
Horizon 2020 è lo strumento finanziario di attuazione di Innovation Union, un’iniziativa faro della strategia di crescita intelligente, sostenibile e inclusiva delineata da Europe 2020, volta ad assicurare la competitività globale dell’Europa. L’obiettivo è quello di promuovere i settori della ricerca e dello sviluppo, rimuovendo gli ostacoli all’innovazione e rendendo più semplice per i settori pubblico e privato lavorare insieme al fine di raggiungere tale scopo. Il Programma, attivo dal 1° gennaio 2014 al 31 dicembre 2020, supporta l'UE nelle sfide globali fornendo a ricercatori e innovatori gli strumenti necessari alla realizzazione dei propri progetti e delle proprie idee.
Horizon 2020 si compone di tre Pilastri e di quattro Programmi trasversali (tabella).
Tutte le opportunità di finanziamento
I tre Pilastri:
- Excellence Science
- European Research Council
Frontier research by the best individual teams (ERA) - Future and Emerging Technologies
Collaborative research to open new fields of innovation - Marie Sklodowska Curie Actions
Opportunities for training and career development - Research Infrastructures (Including e-infrastructure)
Ensuring access to world-class facilities
- European Research Council
- Competitive Industries
- Leadership in enabling and industrial technologies
- ICT
- Nanotechnologies materials, biotechnologies, manufacturing
- Space
- Access to risk finance
Leveraging private finance and venture capital for research and innovation - Innovation in SMEs
Fostering all forms of innovation all types of SMEs
- Leadership in enabling and industrial technologies
- Societal Challenge
- Health, demographic change and wellbeing
- Food security, sustainable agriculture, marine and maritime research, and the bio-economy
- Secure, clean and efficient energy
- Smart, green and integrated transport
- Climate Action, resource efficiency and raw materials
- Europe in a changing world - inclusive, innovative, reflective societies
- Secure Societies
Ulteriori linee di finanziamento di Horizon 2020 sono:
- European Institute of Innovation and Technologies (EIT)
- Spreading Excellence and Widening Participation
- Science with and for society
- Euratom
Ulteriori programmi, promossi da altre Istituzioni Europee e Direzioni Generali della Commissione (DG Ambiente; DG Impresa e Industria; DG della Salute e dei consumatori, etc.) contribuiscono ad ampliare lo spettro delle possibilità per la ricerca scientifica in settori specifici. A titolo esemplificativo nell'area politica, socio-economica e in materia giuridica, segnaliamo:
- ESPON 2020 - Il programma è la rete di osservazione per la pianificazione e la coesione territoriale europea
- Programma BEI - Azioni della Banca Europea per gli investimenti di sostegno alle università
- Programma Congiunto Ambient Assisted Living (AAL) - Programma per migliorare la qualità della vita delle persone anziane
- Programma Europe for Citizens - Programma per promuovere la cittadinanza europea attiva
- Erasmus + - Programma che supporta le attività promosse nei settori dell’educazione, della formazione, della gioventù e dello sport.
- Programma Creative Europe - Programma volto a supportare il settore audiovisivo, culturale e creativo.
- Programma Progress - Programma per l'occupazione e la solidarietà sociale
- Programma per la tutela dei consumatori
- Programmi di cooperazione in materia giuridica