Al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza i cookie di profilazione di terze parti. Chiudendo questo banner o accedendo ad un qualunque elemento sottostante acconsenti all’uso dei cookie.

Luiss Guido Carli

Logo Luiss

L’Opera da Tre Soldi

Luiss Teatro 2020

L'Opera da Tre Soldi
da Bertolt Brecht

L’Opera da Tre Soldi, rifacimento di The Beggar’s Opera di John Gay, fu scritta da Brecht nel 1928 e in quell’anno rappresentata a Berlino per la prima volta. Fu subito un successo folgorante. L’ambiente è quello fetido, putrido, meschino della Londra dei bassifondi dell’inizio del Novecento in cui un universo brulicante di furfanti e prostitute vive nella corruzione e nel degrado morale. In questo fitto sottobosco, il popolare delinquente Mackie Messer sposa Polly la figlia del Re dei mendicanti Peachum che, contrariato da quest’unione, decide di far impiccare il criminale. Ma dovrà far i conti con il capo della polizia Tiger Brown, amico e alleato di Messer. 

Questa, in breve, la storia. Ma l’originalità di questo testo sta tutta nella sua struttura drammaturgica che sfrutta i generi teatrali più svariati per far passare il suo messaggio rivoluzionario: il potere è spesso colluso con il crimine e ha bisogno di strutturarsi attorno all’illegalità se non direttamente alla malavita. Non dimentichiamoci che l’Opera da Tre Soldi vede la luce in quella Germania che, da lì a poco, avrebbe visto l’ascesa del nazismo.E allora ecco che commedia, tragedia, farsa, cabaret, musical sono i linguaggi usati da questi anti-eroi per raccontare la loro storia in un pastiche corrosivo in cui parola e musica si legano indissolubilmente.

Partiremo naturalmente dalle musiche e dalle canzoni di Kurt Weil per poi arrivare alle contaminazioni psicadeliche e rock dei Doors e di Jim Morrison, da sempre affascinato dalle composizioni dell’autore tedesco.  

Siamo sicuri che un testo del genere, per la sua ricchezza di contenuti e di linguaggi, per la varietà di personaggi che lo animano, per la cornice storica in cui è ambientato, possa offrire agli allievi del corso di teatro un’esperienza formativa gratificante e divertente dando la possibilità di sperimentare le loro abilità e la loro creatività.

Recitazione, canto, ballo saranno ancora una volta l’anima dello spettacolo che ci proponiamo di allestire alla fine dell’anno augurandoci che, anche questa volta, come scriveva lo stesso Brecht, il teatro aiuti i ragazzi a impadronirsi dell’arte più grande di tutte: quella di saper vivere. 

Ferdinando Ceriani

Per partecipare al Laboratorio non è necessaria alcuna iscrizione ma è sufficiente recarsi al primo incontro con il regista Ferdinando Ceriani.

Tutti gli incontri si tengono generalmente il giovedì sera nella sede di viale Pola nelle aule 10 A e B con orario 20:00-22:00. 

Calendario degli appuntamenti

2019

  • Novembre: 14, 21, 28
  • Dicembre: 5, 12, 19 (data a rischio per le vacanze natalizie)

2020

  • Gennaio: 9, 16, 23, 30 
  • Febbraio: 6, 13, 20, 27
  • Marzo: 3, 6 (venerdì), 10, 12, 17, 19, 24, 26, 31
  • Aprile: 2, 7, 9, 14 (data a rischio per vacanze pasquali), 16, 21, 23, 28, 30 (data a rischio ponte 1 maggio)
  • Maggio: 5, 7, 12, 14, 19, 21 

Prove generali: domenica 24 maggio 2020
Spettacoli: 25-26-27 maggio 2020 

Per informazioni

@: attivitaculturali@luiss.it
T: 06.85225.651