Al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza i cookie di profilazione di terze parti. Chiudendo questo banner o accedendo ad un qualunque elemento sottostante acconsenti all’uso dei cookie.

Luiss Guido Carli

Logo Luiss

Quelli della Belle Époque

a.a. 2012-2013: la Parigi di fine Ottocento

image-20 Maggio 2013 - 11:10am

3-4-5 giugno 2013, ore 21

LUISS Guido Carli, Giardini dell’Università, Viale Pola, 12 - Roma

Liberamente ispirato alle opere di Franco Molè, Georges Courteline e Georges Feydeau
Musiche: Jacques Offenbach, Edith Piaf, Enzo Salvi

  • Libero adattamento e regia: Ferdinando Ceriani
  • Collaborazione alla messinscena: Carla Ferraro
  • Assistenza alla regia: Alice Guidi

Istantanee dalla regia 

Musica, paillettes, balli sfrenati, canzoni, colori accesi, flâneurs, coquettes, giocatori di borsa, oppiomani, saltimbanchi, poeti, attori, drammaturghi… un po’ tutto questo è la “Belle Époque”, quel periodo irripetibile che ebbe in Parigi la sua scena, alla fine Ottocento, dove, nei caffè e nei teatri, si riunivano, discutevano, dipingevano, amavano i più grandi geni della cultura europea e non solo.

La facile prosperità del teatro francese di quegli anni è a dir poco sorprendente. Tanti testi, tanti teatri, tante produzioni che fecero di Parigi il palcoscenico dell’Europa, e dunque del mondo, l’ombelico dei grandi movimenti culturali e delle avanguardie, il punto di ritrovo di tutti coloro che avevano qualcosa da dire.

Luoghi mitici come les Folies Bergères, il Moulin Rouge, il Bal Bullier fanno da sfondo a una carrellata di scene, di frammenti che ci riportano direttamente in quel clima fatto di musica e di licenziosità in cui si possono incontrare Toulouse Lautrec, Van Gogh o Degas.

E proprio in quegli anni, e proprio in quel teatro apparentemente “floreale”, leggero, disimpegnato, espressione irresistibile e sincera di una frenetica gioia di vivere, iniziano a manifestarsi i prodromi di quel moto rinnovatore che si sarebbe poi pienamente realizzato nel Novecento e che avrebbe sancito la fine di un’epoca… la Belle Époque!

Ferdinando Ceriani

Studenti | Attori protagonisti

  • Agnese Gorgoglione
  • Alessandra Gesualdi
  • Alessandro Adamo
  • Andrea De Stasi
  • Anna Leccese
  • Aurelien Piffaretti
  • Camilla Gentili
  • Carlo Asta
  • Carlo Ferrero
  • Chiara Cerini
  • Claudia Cavaliere
  • Deneuve Presicce
  • Diletta Aliotta
  • Elena Nafissi
  • Emanuela Biagioli
  • Eugenia Brandimarte
  • Eugenio Durante
  • Federica Di Chiara
  • Federica Passarelli
  • Francesca Beniamino
  • Francesca D’Ambrosio
  • Francesca Elena Cifone
  • Giacomo Bucciarelli
  • Gianluca De Matteis
  • Giovanna Benvegna 
  • Giovanni Parlatore
  • Giovanni Visaggio
  • Giulia Ceccarelli
  • Giulia Di Lorenzo
  • Giulia Rosato
  • Laura Cardile
  • Leonello Marraccini
  • Margherita Pennetta
  • Maria Enrica Pugliese
  • Maria Murrone
  • Maria Pernice
  • Maria Russo
  • Mariachiara Gramegna
  • Martina Vairo
  • Matteo Santilli
  • Miriam Bulbarelli
  • Raffaella Caravatta
  • Roberto Di Paolo
  • Selene Petremolo
  • Silviarita Popolo
  • Simonetta Baratta
  • Valentina Cascapera

Informazioni

Attività Culturali
LUISS Guido Carli
T: 06 85225655/5600
attivitaculturali@luiss.it

AllegatoDimensione
Quelli della Belle Époque: locandina494 KB