Al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza i cookie di profilazione di terze parti. Chiudendo questo banner o accedendo ad un qualunque elemento sottostante acconsenti all’uso dei cookie.

Luiss Guido Carli

Logo Luiss

Tornan la notte ad ardere le favole!

a.a. 2006-2007: una favola estiva

Video

Istantanee dalla regia di Ferdinando Ceriani

Un anno difficile. Doloroso. Traumatico. Di svolta per il nostro Laboratorio. Perdo, a metà anno, l’amico e collaboratore Angelo Guidi. Decidiamo di spostare lo spettacolo dal Valle ai giardini della sede di Viale Pola. La notizia, inizialmente, delude gli allievi, ormai abituati ai grandi teatri. Non sanno quello che ho in testa! Subentrano, e da allora non mi lasciano più, Carla Ferraro, che durante l’anno cura la caratterizzazione del personaggio, il canto e le coreografie e Alice Guidi, punto di riferimento imprescindibile del nostro laboratorio e nipote di Angelo. Con il sostegno di Beatriz Villagrasa trasformiamo lo spazio di fronte alla sala delle colonne in un palcoscenico all’aperto di grande fascino. Tra le fontane e le siepi, sotto un cielo stellato, prendono vita le nostre “favole teatrali” riscontrando grandi consensi anche per la scelta del luogo. Giocando in casa, passiamo dalla replica secca del Teatro Valle, in cui tutto si bruciava in poche ore, all’agio di tre repliche serali. Alla fine della prima, l’immagine delle ombre dei ragazzi che ballano e cantano tra gli alberi colorati dalle luci dell’allestimento.

Adattamento e riduzione di Ferdinando Ceriani e Angelo Guidi

Assistente alla regia: Alice Guidi

Aiuto regia: Carla Ferraro

Regia: Ferdinando Ceriani, Angelo Guidi

Musiche: Louis Armstrong, Count Basie, Sidney Bechet, Duke Ellington

4-5-6 giugno 2007, ore 21
LUISS Guido Carli, Giardini dell’Università, Viale Pola, 12 - Roma

Tornan la notte ad ardere le favole locandina dettaglioLiberamente tratto dalla Lisistrata di Aristofane, dal Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare, dal Cirano de Bergerac di Edmond Rostand, dal Caligola di Albert Camus, dalla Salomé di Oscar Wilde, dal Galileo di Bertolt Brecht e dalle poesie di Gibran, Ungaretti, Merini, Di Giacomo, Scandurra, Jimenez, Carducci, Prévert. Dieci anni di laboratorio teatrale sono un risultato importante, prestigioso e significativo. Sono il segno di un amore e di una passione costante che ha riunito, in questi anni, centinaia di studenti dell’università, coinvolto insegnanti, attori, registi in un’attività teatrale che spazia dai classici agli autori contemporanei, dagli avanguardisti ai grandi maestri della drammaturgia europea, William Shakespeare su tutti. Dieci anni di lavoro esigono dei ringraziamenti. Innanzitutto il mio grazie più sentito va agli allievi che hanno voluto fortemente questo corso di teatro (nacque per la volontà di un gruppo di “pionieri” ) e lo hanno alimentato, nel tempo, con il loro entusiasmo e la loro partecipazione; poi all’Università LUISS Guido Carli che si è fatta carico di questo corso, abbracciandone le iniziative e le proposte, dimostrandogli sempre un’attenzione particolare; e, per quel che mi riguarda, ringrazio le persone che mi sono state vicine in questi miei “primi” cinque anni di direzione: Patrizia Ziino, Tiziana Tettoni, Anna Montani ed oggi Beatriz Villagrasa in cui ho trovato un entusiasmo e una collaborazione stimolanti. Tornan la notte ad ardere le favole è una favola teatrale “estiva”, leggera, che nasce dalla commistione di alcuni tra i più bei testi teatrali e poetici della nostra cultura, scelti da Angelo Guidi, che si dipana in una serie di quadri teatrali, ora drammatici, ora comici, al ritmo sincopato del jazz di Louis Armstrong, Sydney Bechet, Duke Ellington e Count Basie. Questo spettacolo, come quelli degli anni passati, è stato pensato e costruito da me e da Angelo Guidi. Oggi Angelo non c’è più. A lui dedico queste tre serate e a lui va il mio ringraziamento più profondo per tutto quello che mi ha, ci ha dato in questi anni. Grazie Angelo.

Studenti | Attori protagonisti

  • Baroni Eugenia
  • Berti Francesca
  • Betrò Valentina
  • Campagnuolo Michelania
  • Capaldo Nicoletta
  • Cattaneo Maria Ginevra
  • Cianca Eva
  • Civitelli Chiara
  • Corallo Sara
  • Cordì Giovanni
  • Cozzolino Coletta Marco
  • Crocetta Riccardo
  • De Carlo Enrica
  • Di Paola Giuseppe
  • Dragotta Carmelo
  • Faraci Edoardo
  • Feo Luciana
  • Festuccia Flaminia
  • Filauro Giampaolo
  • Flagiello Valeria
  • Gagliano Andrea
  • Giurato Domenico
  • Grieco Flaminia
  • Guglielmino Giuseppe
  • Gullotta Virginia
  • Labate Giuseppe
  • Lato Roberto
  • Lo Papa Giuseppe
  • Montanino Sergio
  • Monti Claudia
  • Moschi Claudia
  • Neri Lina
  • Oddo Simone
  • Pilia Valerio
  • Rinaldi Antonio
  • Rizzotto Daria
  • Roli Federico
  • Rossi Gianluigi C.
  • Sabella Pietro
  • Salituro Francesca
  • Schiavuglia Enrico
  • Silvetti Fabio Massimo
  • Tonini Sara
  • Tortorici Dèsirée
  • Tribulato Alessandro
AllegatoDimensione
Tornan la notte ad ardere le favole: locandina251.44 KB