Al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza i cookie di profilazione di terze parti. Chiudendo questo banner o accedendo ad un qualunque elemento sottostante acconsenti all’uso dei cookie.

Luiss Guido Carli

Logo Luiss

Isabella, tre caravelle e un cacciaballe

a.a. 2007-2008: il teatro nel teatro

Isabella, tre caravelle e un cacciaballe locandina dettaglio

Video

Istantanee dalla regia di Ferdinando Ceriani

Ultimo anno per tanti ragazzi che ci seguono da tempo. Siamo alla soglia di un nuovo cambio generazionale. Per la prima volta decidiamo di portare in scena un unico testo teatrale (debitamente sforbiciato). Si tratta di un’esperienza nuova che impone un cambio metodologico di lavoro per noi e di apprendimento per gli allievi. Ad aiutarci la comicità e la musica di Dario Fo (che molti ragazzi conoscono per la prima volta). Incuriosisce il binomio Fo – Luiss. Infatti, ci segue, durante l’anno,  una troupe di RAITRE per uno speciale che va in onda nella trasmissione “Chi è di scena” di Rosanna Cancellieri.

Adattamento Ferdinando Ceriani

Aiuto regia Alice Guidi

Regia Ferdinando Ceriani, Carla Ferraro

Musiche Nino Rota, Fiorenzo Carpi, Dario Fo, Goran Bregovic

3-4-5 giugno 2008, ore 21.00

LUISS Guido Carli, Giardini dell’Università, Viale Pola, 12 - Roma

Lo spettacolo conclusivo del laboratorio teatrale 2007-2008 presenta, quest’anno, un’importante novità: gli studenti portano in scena un solo testo teatrale anziché un collage di testi, come negli anni passati. È questa una scelta importante e difficile, un ulteriore passo in avanti nel nostro lavoro didattico, perché obbliga gli attori a rispettare una stessa chiave di lettura, un ritmo, una musicalità, concordate dalla regia, che vanno portate avanti dall’inizio alla fine. Inoltre, quest’anno, ci siamo voluti confrontare con un autore contemporaneo, vivente, tra i più importanti del nostro panorama culturale, Dario Fo, e con il suo testo, Isabella, tre caravelle e un cacciaballe, scritto nel 1963 e andato in scena, per la prima volta, al Teatro Odeon di Milano, nello stesso anno. In una struttura narrativa tutta improntata sul gioco del teatro nel teatro, seguiamo le peripezie di una compagnia di guitti che mette in scena una commedia su Cristoforo Colombo, tentando di guadagnare tempo per salvare la vita al suo capocomico condannato dall’Inquisizione. Cristoforo Colombo è in Spagna per tentare di realizzare la sua utopia: circumnavigare la terra da occidente per raggiungere le Indie. Questo suo sogno lo porta a conoscere tutta una galleria di personaggi grotteschi che rimandano, in modo inquietante, a degli stereotipi moderni. Corrompere ed ingannare è il loro motto e Colombo, ben presto, si adegua finendo anche lui vittima della sua sete di potere. Metafora della nostra società moderna, questo testo, da me rielaborato per l’occasione, traccia, in una cornice di farsa e di festa popolare, un limpido quadro dei mali della nostra epoca, in cui, come nelle feste carnevalesche medievali, i vizi diventano virtù e viceversa. Vorrei concludere con una riflessione: chissà cosa avrebbe pensato Fo, in quel lontano 1963, se gli avessero detto che il suo testo sarebbe stato rappresentato, nel 2008, all’interno di un’Istituzione come la LUISS, lontana anni luce dal suo panorama politico? Io lo interpreto come un segno bello, positivo, che dimostra come quelle inquietudini morali, etiche espresse da Fo, possano essere, oggi, condivise, senza isterismi né estremismi, da tutta la società non più divisa da insormontabili steccati ideologici; una nota di ottimismo espressa nella nostra ultima agorà civile, il teatro.

Studenti | Attori protagonisti

  • Barone Eugenia
  • Berti Francesca
  • Betrò Valentina
  • Campagnuolo Michelania
  • Civitelli Chiara
  • Conallo Sara
  • Cordì Giovanni
  • Cozzolino Coletta Marco
  • Di Paola Giuseppe
  • Dragotta Carmelo
  • Ercolini Margherita
  • Faraci Edoardo
  • Fasano Gianluca
  • Feo Luciana
  • Flagiello Valeria
  • Fogli Claudia
  • Gagliano Andrea
  • Galletta Mariarosaria
  • Gugliellmino Giuseppe
  • Gullotta Virginia
  • Labate Giuseppe
  • Landi Alberto
  • Lo Papa Giuseppe
  • Montanino Sergio
  • Monti Claudia
  • Neri Lina
  • Oddo Simone
  • Pilia Valerio
  • Priori Giovanna
  • Rinaldi Antonio
  • Rizzotto Daria
  • Roli Federico
  • Salituro Francesca
  • Sigot Luca
  • Tortorici Désirée
  • Tribulato Alessandro
AllegatoDimensione
Isabella, tre caravelle e un cacciaballe: locandina338.22 KB