Al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza i cookie di profilazione di terze parti. Chiudendo questo banner o accedendo ad un qualunque elemento sottostante acconsenti all’uso dei cookie.

Luiss Guido Carli

Logo Luiss

L’estate di Monna Lisa

a.a. 2004-2005: la Commedia dell'Arte

L'estate di Monna Lisa locandina dettaglio

Istantanee dalla regia di Ferdinando Ceriani

"Il nostro lavoro didattico, durante l’anno, si amplia. Ad affiancare me ed Angelo Guidi, chiamo un musicista – chitarrista, Gianni Silano, per curare i canti e le musiche dello spettacolo che saranno cantate dal vivo dai ragazzi. Inizia la tradizione delle foto di scena che diventeranno, nel tempo, una preziosissima testimonianza visiva del nostro lavoro. Appena occupiamo – pacificamente! - il Valle, i ragazzi si disperdono subito nei palchetti, nei corridoi e nei camerini del teatro e sento ancora le urla mie e di Angelo per riportarli all’ordine. Va in scena la Commedia dell’Arte! Ultimi ritocchi, ultime prove canto, ultimi aggiustamenti ai costumi. La sera, una platea colma. La presenza di Maurizio Scaparro tra il pubblico. La gioia dei ragazzi, a fine replica, che si tuffano, letteralmente, dal proscenio nelle braccia degli amici e dei parenti."

Montaggio, elaborazione e raccordi: Franco Molè

Testi originali a cura di Luciano Mariti e Angelo Guidi

Cori e supervisione musicale: Gianni Silano

Regia: Ferdinando Ceriani, Angelo Guidi

E quattro! Quattro spettacoli messi in scena dal Laboratorio teatrale LUISS da quando è iniziata la mia collaborazione con l’Università, quattro esperienze diverse, iniziate con “Ma non ditelo a Pirandello!” (2003) rappresentato dagli allievi più esperti, ma tutte riconducibili a un intento didattico preciso: portare i ragazzi gradualmente a confrontarsi con uno spettacolo teatrale unitario, corale, che si sviluppa intorno a una storia unica. Se “Assurdo Novecento” (2003) nasceva da un collage di scene brevi tratte dai maggiori autori del Teatro dell’Assurdo, con “Le sirene di Ulisse” (2004) si è voluto fare un passo avanti scegliendo, come struttura base dello spettacolo, il “Don Giovanni involontario” di Vitaliano Brancati, su cui si innestavano altri brani di autori meridionali, da De Roberto ad Alvaro. “L’estate di Monna Lisa” chiude questo nostro percorso mettendo inscena le vicende di una compagnia di comici dell’Arte che trova nel teatro l’unica forma di libertà e di rivolta al giogo straniero, nell’Italia che va dall’anno Mille al Millecinquecento, martoriata dalle guerre e dalle invasioni. Tra scene, canzoni suonate e cantate dal vivo, lazzi, dissacrazioni, filastrocche e motti, tutti tratti dai documenti originali dell’epoca e rielaborati da Franco Molè e da Angelo Guidi, ripercorriamo la storia della Commedia dell’Arte che ha dato vita al teatro moderno e che tanta influenza ha avuto sulla drammaturgia europea, basti pensare a Moliere e a Shakespeare. Si tratta di uno spettacolo corale che mette in gioco le regole fondamentali dell’arte scenica, il ritmo, la voce, il movimento, la sintonia, la corrispondenza emotiva obbligando gli allievi, che restano in scena praticamente tutto lo spettacolo, a uno sforzo notevole di concentrazione e di reattività sempre però in uno spirito di giocosità e divertimento. Protagonista è il gruppo che si muove, canta, recita come un unico attore. Ma di volta in volta emerge, per poi venire nuovamente riassorbito dalla compagnia, un personaggio riconoscibile come, per esempio, Capitan Spaventa, Arlecchino, il Poeta, il Tombarolo, Monnalisa ed altri, che dà vita alla trama dell’opera sorretta anche da canti e musica dal vivo curati dal M°Gianni Silano. La nostra volontà è stata quella di offrire quest’anno uno spettacolo completo capace di suggerire allo spettatore le diverse potenzialità del Teatro, dal musical  alla commedia, dalla farsa alla clownerie, dalla tragedia al circo ed è per questo che abbiamo scelto di rifarci alla Commedia dell’Arte che ha nella libertà creativa e nella vitalità le sue prerogative.

Studenti | Attori protagonisti 

  • Amorosino Francesco
  • Cappuccini Emanuela
  • Cattaneo Maria Ginevra
  • Cianca Eva
  • Colucci Giulia
  • Correale Nadia
  • Cozzolino Coletta Marco
  • Crisalli Silvia
  • Crocetta Riccardo
  • Dattola Pietro
  • Di Leo Loretta
  • Dragotta Carmelo
  • El Hariri Alessandra
  • Faraci Edoardo
  • Festuccia Flaminia
  • Filauro Giampaolo
  • Gagliano Andrea
  • Galterio Eleonora
  • Giurato Domenico
  • Grilli Diana
  • Guglielmino Giuseppe
  • Henry Lucie
  • Labate Giuseppe
  • Lato Roberto
  • Lo Papa Giuseppe
  • Lorini Federica
  • Mancusi Antonella
  • Masella Riccardo
  • Merlo Viviana
  • Montanino Sergio
  • Moschi Claudia
  • Mouchonnet Ingie
  • Neri Lina
  • Nicotra Delia
  • Oddo Simone
  • Pilia Valerio
  • Rinaldi Antonio
  • Roli Federico
  • Silvetti Fabio Massimo
  • Smacchi Matteo
  • Tortorici Dèsirée
AllegatoDimensione
L'estate di Monna Lisa: locandina1.15 MB