Al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza i cookie di profilazione di terze parti. Chiudendo questo banner o accedendo ad un qualunque elemento sottostante acconsenti all’uso dei cookie.

Luiss Guido Carli

Logo Luiss

On Shakespeare’s Road

a.a. 2005-2006: le più famose opere di Shakespeare

On Shakespeare's road locandina dettaglio

Istantanee dalla regia di Ferdinando Ceriani

Dopo un anno di lavoro in Aula Magna, eccoci, per il terzo anno, di nuovo ospiti del Teatro Valle. Ormai siamo degli habitués! Sbrighiamo tutto con una velocità impressionante. Quest’anno portiamo Shakespeare! Alleggia un certo timore reverenziale tra i ragazzi. C’è silenzio nei camerini. Gli “Amleto”, i “Romeo”, le “Giuliette”, i “Falstaff” si appartano negli angoli più bui del fondo palco per ripassare la parte a memoria, come fosse un rosario. Il pubblico si sventola per il caldo con le brochures dello spettacolo. L’applauso finale ci investe  come una “tempesta”.

Regia Ferdinando Ceriani, Angelo Guidi

21 maggio 2006, ore 21
Teatro Valle, Roma

Negli anni passati, abbiamo affrontato con i nostri allievi alcuni momenti fondamentali della storia del Teatro, dallo studio su i Sei personaggi in cerca d’autore al teatro dell’Assurdo, dalla drammaturgia del Novecento italiana alla Commedia dell’Arte. Questo nostro girovagare divertito ci ha fatto sfiorare, più di una volta, un mondo straordinario, infinitamente profondo e universale, mai ovvio, mai vecchio, mai scontato: l’opera di William Shakespeare. Nei nostri lavori precedenti, lo abbiamo guardato da lontano, un po’ intimoriti, con la coscienza che, prima o poi, ce lo saremmo trovato davanti. Ed ora eccoci qui! Shakespeare, per chi fa teatro, è un punto di riferimento, una guida, un’enciclopedia, senza fine in cui tutti possiamo riconoscerci. Il nostro intento è stato quello di guidare gli allievi attraverso un percorso che li metta in contatto con alcune tra le più famose opere shakespeariane, Amleto, Romeo e Giulietta, I due gentiluomini di Verona, Le allegre comari di Windsor, Macbeth, La tempesta, mettendo in risalto l’estrema modernità dei sentimenti e delle situazioni che l’autore inglese ci descrive. Per far questo abbiamo scelto una rielaborazione drammaturgica di Franco Molè, rivisitata da Angelo Guidi che, partendo dalla famosa frase shakespeariana “siamo fatti della stessa sostanza di cui sono fatti i sogni” ci porta a rivivere i momenti salienti di queste opere magicamente evocate dalle streghe di Macbeth. Ed è così che sullo stesso palcoscenico troviamo Falstaff che partecipa alla festa dei Montecchi, Frate Lorenzo che gioca a scacchi con lo Spettro, Mercuzio, ucciso da Tebaldo, che viene portato via dai becchini dell’Amleto. Questa sovrapposizione di vicende segue un suo filo forse illogico, dipanato dalle streghe che ne determino l’evolversi, fino al compimento ineluttabile del loro destino, tragico per alcuni, grottesco per altri. Ma ora lasciamo liberi i venti della nostra immaginazione e che lo spettacolo inizi!

Studenti | Attori protagonisti

  • Berti Francesca
  • Capaldo Nicoletta
  • Cappuccini Emanuela
  • Cattaneo Maria Ginevra
  • Colucci Giulia
  • Correale Nadia
  • Cozzolino Coletta Marco
  • Crisalli Silvia
  • Crocetta Riccardo
  • De Carlo Enrica
  • De Leonardis Mirto
  • Di Chio Tommaso
  • Di Paola Giuseppe
  • Dragotta Carmelo
  • Faraci Edoardo
  • Festuccia Flaminia
  • Filauro Giampaolo
  • Flagiello Valeria
  • Gagliano Andrea
  • Galterio Eleonora
  • Giurato Domenico
  • Guglielmino Giuseppe
  • Labate Giuseppe
  • Lato Roberto
  • Lo Papa Giuseppe
  • Montone Paola
  • Neri Lina
  • Nicotra Delia
  • Oddo Simone
  • Pilia Valerio
  • Rinaldi Antonio
  • Roli Federico
  • Romano Caterina
  • Silvetti Fabio Massimo
  • Tortorici Dèsirée
  • Tribulato Alessandro
  • Vinci Federica
AllegatoDimensione
On Shakespeare's road: locandina3.88 MB