Al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza i cookie di profilazione di terze parti. Chiudendo questo banner o accedendo ad un qualunque elemento sottostante acconsenti all’uso dei cookie.

Luiss Guido Carli

Logo Luiss

Novecento a pezzi... ma non ditelo a Pirandello!

a.a. 2002-2003: la drammaturgia del Novecento

Novecento a pezzi...

diretto da Angelo Guidi

Novecento a pezzi nasce dalla fusione delle più importanti e rivoluzionari opere drammaturgiche del Novecento, cercando, volutamente, di accostare il tragico al comico, l’assurdo al reale, per dimostrare la loro perfetta complementarità. Divertente, e talvolta irriverente excursus nella drammaturgia moderna che, partendo da En attendant Godot di Beckett, ripercorre le fasi salienti di una ricerca teatrale che ha rotto violentemente i suoi legami con la tradizione. I ragazzi affrontano scene di Ibsen, Albee, Ionesco, Marinetti, Brecht, Weiss, Campanile che riflettono i grandi cambiamenti e le grandi ferite del nostro secolo. È un girotondo di situazioni esilaranti, sintomo di una “disperata vitalità” come diceva Pasolini, che s’incastrano l’una dentro l’altra e che trovano nell’attesa sempre vanificata di Wladimiro ed Estrangone il loro trait d’union, un’attesa che, ancora oggi, forse, non ha avuto risposta...

31 maggio 2003, ore 21 e 1 giugno 2003, ore 16
Teatro Sette, Roma

Studenti | Attori protagonisti

  • Apostolo Andrea
  • Attianese Diana
  • Briglia Orsola
  • Colaiacovo Nicola
  • Cozzolino Coletta Marco
  • Cristalli Silvia
  • Faraci Edoardo
  • Filauro Giampaolo
  • Fraioli Valeria
  • Gagliano Andrea
  • Gentile Umberta
  • Macchiarulo Alessia
  • Mancasi Antonella
  • Oddo Simone
  • Orsini Angelica
  • Pagano Giuseppe
  • Picconato Ambra
  • Saponara Luciana
  • Savastano Marco
  • Sica Carmine
  • Stefanizzi Camilla
  • Tedesco Myriam
  • Tribulato Alessandro
  • Vindigni Rosamaria
  • Yang Dixi

Ma non ditelo a Pirandello!

Diretto da Ferdinando Ceriani

Non ditelo a Pirandello è il risultato di un approfondito studio drammaturgico che i ragazzi hanno voluto fare su Pirandello scrivendo un testo a più mani che il Professore Angelo Guidi ha poi inquadrato in una struttura stilistica più unitaria. Nasce da un’intuizione geniale: cosa sarebbe successo se i sei personaggi, invece di arrivare subito nel teatro dove il capocomico sta preparando il Giuoco delle parti, come avviene nel testo di Pirandello, si fossero ribellati all’autore e avessero cercato una loro identità al di fuori del palcoscenico? La compagnia avrebbe continuato le prove mentre i sei personaggi avrebbero cominciato a vagare per la città alla ricerca di una loro identità reale. E così avviene in Ma non ditelo a Pirandello, in cui ritroviamo tutti i famosi “pirandellismi” rivisitati, però, sempre con ironia, che danno vita a una girandola di situazioni grottesche, assurde, comiche che si concludono con il ricongiungimento dei sei personaggi con la compagnia del Giuoco delle parti… che poi è+ l’inizio de I sei personaggi in cerca d’autore. È un lavoro coraggioso che ci ha permesso di ristudiare criticamente l’opera del grande drammaturgo siciliano concedendoci qualche piccola libertà (ma non ditelo a Pirandello!)

31 maggio 2003, ore 21
Teatro Sette, Roma

5 giugno 2003, ore 20:30
LUISS Guido Carli, Aula Magna

Studenti | Attori protagonisti

  • Baglieri Valentina
  • Dattola Pietro
  • De Lipsis Flavia
  • Di Maio Francesca
  • Dragotta Carmelo
  • Guglielmino Giuseppe
  • La Rocca Mariella
  • Marrone Alessandro
  • Mascia Alessandro
  • Missori Adriano
  • Montanino Sergio
  • Papasso Alessia
  • Peduto Alessandra
  • Sammarco Pamela
  • Toro Laura
  • Tortorella Valentina
  • Tortorici Dèsirée