Al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza i cookie di profilazione di terze parti. Chiudendo questo banner o accedendo ad un qualunque elemento sottostante acconsenti all’uso dei cookie.

Luiss Guido Carli

Logo Luiss

Avanguardia Circus

a.a. 2009-2010: le avanguardie del Novecento

Avanguardia Circus locandina dettaglio

Istantanee dalla regia di Ferdinando Ceriani

Schiviamo, per poco, una volta ancora, piogge torrenziali che fanno sembrare Roma una città tropicale! Diamo spazio alla follia delle avanguardie, immaginando un circo che presenti, anziché le solite bestie feroci, alcuni di questi autori che, a pensarci bene, nulla hanno da invidiare a leoni e giaguari! I ragazzi si divertono a dar corpo e anima a personaggi strampalati, clowneschi, con il trucco, i costumi, la mimica. Dedichiamo le tre serate a Maria Guglielmino, un’allieva del corso che partecipò alla “Monna Lisa” e che, purtroppo, ci ha lasciati dopo una lunga malattia. La ricordo prima di iniziare, durante il mio discorso al pubblico. Un grande, lungo, commosso applauso dei ragazzi, nascosti dietro le siepi. Ciao Maria.

Adattamento e regia: Ferdinando Ceriani

Collaborazione alla messinscena e coreografie: Carla Ferraro

Assistente alla regia: Alice Guidi

Musiche: Fiorenzo Carpi, Nino Rota

24-25-26 maggio 2010, ore 21.00

LUISS Guido Carli, Giardini dell’Università, Viale Pola, 12 - Roma

Come possono convivere insieme Jarry e Vian? Artaud e i futuristi? Campanile e Tardieu? Tzara e Marinetti? Maggio, Aub e Valentine? Quale arena, quale spazio scenico può contenere, senza esplodere (o implodere), la loro folle vitalità, la loro violenza provocatoria, la loro necessità epidermica di sovvertire la ragione e la morale? Forse il palcoscenico più adatto è quello del circo, proprio perché “circolare”, che è anche preludio alla follia, dove la sottile linea che separa il possibile dall’impossibile si assottiglia talmente da scomparire tra un numero e l’altro. Ma questo nostro circo è un circo sui generis che, anziché avere le belve feroci, ha Tardieu e i suoi folli personaggi, che ai trapezisti preferisce gli equilibrismi linguistici di Boris Vian così come la maestosità degli elefanti viene sostituita dalla grevità dell’Ubu Re e seguaci. Si tratta di un grande gioco di scatole cinesi dove ogni numero ne preannuncia un altro e un altro ancora al ritmo delle bellissime musiche di Fiorenzo Carpi e Nino Rota. Tanti i personaggi-clowns, una carrellata di grottesche, comiche, aggressive figure guidate nella pista dal tocco magico del direttore che tenta, fino allo stremo delle forze, di dare una logica a qualcosa che logica non ne ha! Un divertissement leggero che si chiude con una citazione cinematografica tratta da uno dei più bei film di Federico Fellini. Quale? A voi il compito di scoprirlo… E, intanto, che lo spettacolo abbia inizio!

Studenti | Attori protagonisti

  • Anselmi Francesca
  • Antenucci Marianna
  • Bucciarelli Giacomo
  • Calabrò Marta
  • Catania Bruno
  • Cavalcabò Edoardo
  • Cerboni Filippo
  • Cifone Francesca Elena
  • Corbisiero Simone
  • Cordì Giovanni
  • Curti Agnese
  • De Rosa Francesca
  • Di Giorgio Francesca
  • Di Iorio Filippo
  • Di Paola Giuseppe
  • Diotallevi Ilaria
  • Falvo Carmen
  • Fasano Gianluca
  • Foglia Claudia
  • Formica Alice
  • Gagliano Andrea
  • Giurato Luisa
  • Granieri Chiara
  • Labate Giuseppe
  • Marraccini Leonello
  • Mattioli Teresa
  • Migliori Pietro
  • Milano Enza
  • Monaco Manuela
  • Monti Claudia
  • Mulas Antonella
  • Munno Erika
  • Murrone Maria
  • Oddo Simone
  • Pati Vito
  • Pirisi Lodovica
  • Rinaldi Antonio
  • Sartarelli Giorgio
  • Sfregola Chiara
  • Sigot Luca
  • Vannucci Pietro
AllegatoDimensione
Avanguardia Circus: locandina699.58 KB