Al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza i cookie di profilazione di terze parti. Chiudendo questo banner o accedendo ad un qualunque elemento sottostante acconsenti all’uso dei cookie.

Luiss Guido Carli

Logo Luiss

Le sirene d’Ulisse

a.a. 2003-2004: l'anima popolare del Sud

Istantanee dalla regia di Ferdinando Ceriani

Debuttiamo, con lo spettacolo finale del laboratorio, al Teatro Valle di Roma grazie a una convenzione tra l’università e l’Ente Teatrale Italiano. L’emozione e l’eccitazione che ci elettrizzano, prima di prendere possesso del teatro, sono grandi. E poi la corsa, a pensarci oggi, quasi disumana, per allestire lo spettacolo nelle poche ore a disposizione. Andiamo in scena alle 21 dopo lo spettacolo pomeridiano in cartellone che finisce alle 19. Luci, quinte, camerini, entrate e uscite, prova delle luci, della fonica, tutto contemporaneamente, con le mille domande dei ragazzi che ci piovono addosso, spaesati ma felici. Una festa di colori e suoni salutati da un pubblico numerosissimo e contento.

Ideato e diretto da Ferdinando Ceriani, Angelo Guidi

30 maggio 2004, ore 21.00

Teatro Valle, Roma

Le sirene di Ulisse locandina dettaglioAlla fine del laboratorio dell’anno scorso, come spesso accade nel nostro mestiere di “fare teatro”, io e Angelo Guidi già ci chiedevamo quale spettacolo scegliere per il corso successivo, quale taglio dare allo spettacolo futuro. E, mentre stavamo a cena, con gli allievi, a festeggiare, ascoltandoli attentamente, ci siamo resi conto di come era bello sentire questo “pot-pourri” di accenti campani, pugliesi, siciliani, abruzzesi, calabresi, lucani. Da qui l’idea di pensare uno spettacolo che sappia esprimere questo senso di “festa” che avvertivamo quella sera, così tipicamente meridionale. Angelo Guidi ha iniziato dunque un lungo e attento lavoro di selezione tra tutti i testi di autori meridionali che ci sembravano adatti e la nostra scelta, da Brancati a Totò, da Eduardo a D’Annunzio, da Alvaro a Joppolo, a De Roberto, il più delle volte riadattati da Angelo Guidi, vuole rappresentare un affresco ironico, talvolta drammatico, dei vizi e delle virtù del nostro Sud visto attraverso la lente d’ingrandimento di alcuni tra i maggiori autori meridionali italiani. Ma ciò che ci sta più a cuore è di mantenere il più possibile l’anima popolare di questa letteratura con il gioco dei dialetti (vedi l’abruzzese di D’Annunzio o il napoletano di Eduardo), con il ritmo frenetico dell’avanspettacolo (Totò, Mimì Maggio), con la musica tradizionale (il Modugno siciliano, i canti degli emigranti, le tarantelle, il folk italiano) e con l’idea di gioco e di festa che esprime anche la nostra gioia di fare teatro. Uno spettacolo che sia dunque anche e soprattutto festa teatrale che invade la platea, coinvolge il pubblico, elimina in parte la quarta parete, dilata lo spazio scenico. Ed è per noi di grande prestigio poter presentare il nostro lavoro al Teatro Valle, uno tra i più bei teatri di Roma, nell’ambito della convenzione tra l’Università Luiss Guido Carli e l’Ente Teatrale Italiano che vedrà le due istituzioni collaborare per promuovere il teatro tra gli studenti nella prossima stagione teatrale. Ma adesso, gente, lasciamoli parlare; lasciamo la parola agli attori per raccontare le loro storie alla luce seducente di un sole mediterraneo.

Studenti | Attori protagonisti

  • Amorosino Francesco
  • Baglieri Valentina
  • Bongs Caterina
  • Briglia Orsola
  • Cordaro Teresa
  • Cozzolino Coletta Marco
  • Crisalli Silvia
  • Crocetta Riccardo
  • Dattola Pietro
  • De Lipsis Flavia
  • Di Maio Francesca
  • Dragotta Carmelo
  • El Hariri Alessandra
  • Faraci Edoardo
  • Filauro Giampaolo
  • Gagliano Andrea
  • Gentile Umberta
  • Guglielmino Giuseppe
  • Guglielmino Maria
  • Hassan Sara
  • Lato Roberto
  • Lo Papa Giuseppe
  • Mancusi Antonella
  • Marrone Alessandro
  • Merlo Viviana
  • Missori Adriano
  • Montanino Sergio
  • Nicotra Delia
  • Oddo Simone
  • Peduto Alessandra
  • Roli Federico
  • Sammartano Pamela
  • Silvetti Fabio Massimo
  • Stefanizzi Camilla
  • Toro Laura
  • Tortorici Dèsirée
  • Tribulato Alessandro
  • Yang Dixi
AllegatoDimensione
Le sirene di Ulisse: locandina1.89 MB