Al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza i cookie di profilazione di terze parti. Chiudendo questo banner o accedendo ad un qualunque elemento sottostante acconsenti all’uso dei cookie.

Luiss Guido Carli

Logo Luiss

Molto rumore per nulla allo Studio 54 di New York

a.a. 2015-2016: il laboratorio celebra il bardo 

Molto rumore per nulla allo Studio 54 di New York

23-24-25 maggio 2016, ore 21:00
LUISS Guido Carli, Giardini dell’Università, Viale Pola, 12 - Roma

Molto rumore per nulla allo Studio 54 di New York

  • Adattamento e regia di Ferdinando Ceriani
  • Coreografie e movimento Carla Ferraro
  • Assistenza alla messinscena e canto Alice Guidi
  • Musiche di Sister Sledge, Bee Gees, Abba, Boney M, Donna Summer, Gloria Gaynor, Village People, Lipps INC, Tina Charles

Commedia degli equivoci, variazione in chiave felice (e quasi dissacrante) di Romeo e Giulietta, ispirazione di film e di adattamenti, Molto rumore per nulla rimane una delle commedie più divertenti e famose di William Shakespeare. Impeccabile nell’equilibrio, irreprensibile nella purezza d’intenti, l’azione ruota intorno al tema della beffa, una crudele e una giocosa, la prima volta a calunniare la bella Ero ed impedirne le nozze con l’amato Claudio, la seconda, di segno opposto, volta a fingere un amore (che poi si scoprirà molto reale) tra i litigiosi Beatrice e Benedetto. E al centro, una grande festa per accogliere il ritorno dei soldati dalla guerra in cui amore, passione, dramma si alimentano l’uno con l’altro.

La storia è ambientata a Messina ma, nel nostro allestimento, ci siamo divertiti a trasferirla in un luogo e in un’epoca che hanno segnato il costume e la musica della fine del XX secolo: la mitica discoteca newyorchese Studio 54 che, alla fine degli anni Settanta, lanciò in tutto il mondo la musica dance di Gloria Gaynor, di Donna Summer e dei Bee Gees.

Siamo dunque a Manhattan, tra la settima e l’ottava avenue, e Innocent, la regina della disco, sta preparando una grande festa con le sue sisters per accogliere un battaglione di marines appena tornati da una zona di guerra. Questa è la cornice che ci permette di arricchire la messinscena con le canzoni e i balli di quegli anni sfrenati e incoscienti. Ma su tutto c’è sempre Shakespeare e la sua meravigliosa lingua così ricca di significati universali, così ingannevolmente semplice e così moderna, tanto da permetterci questi azzardi storici.

Peter Brook scriveva, a proposito del bardo: "Con gli occhi del passato, riaccesi dal senso del presente, i testi ci mostrano nuove forme, nuovi picchi e nuovi abissi, nuove luci e nuove ombre". È questa l’esperienza che, tutti insieme, abbiamo vissuto durante le diverse fasi di questo nuovo allestimento.

Ferdinando Ceriani

Guarda la galleria fotografica

Leggi l'intervista

Studenti | Attori protagonisti

  • Agnese Gorgoglione
  • Alessandro Ciancio Villardita
  • Alessio Gosciu
  • Alma Poli
  • Angela Durso
  • Anna Finiguerra
  • Anna Gioia Apreda
  • Annalisa Lo Piccolo
  • Antonio Fabrizi
  • Carlotta Matteucci
  • Carlotta Varriale
  • Cecilia Menichella
  • Chiara Cerini
  • Clara Piazza
  • Clarissa Guerrini
  • Claudia Piazza
  • Cristiano De Vergori
  • Daniela Ceci
  • Davide Viviano
  • Emilio Cosentino
  • Federico Radi
  • Flaminia De Felicis
  • Flavio Pieralice
  • Giada Cinalli
  • Gianluca De Matteis
  • Gianmarco Giorgino
  • Ginevra Candidi
  • Gioconda Elena Pellegrino
  • Giorgia Finocchi
  • Giorgio Lucantonio
  • Giovanna Benvegna
  • Giovanni Visaggio
  • Giulia Falcioni
  • Giulia Giraudo
  • Greta Belcaro
  • Jacopo Resti
  • Ilaria Liumbruno
  • Ilaria Pietrangeli
  • Letizia Napoli
  • Lucrezia Giangaspero
  • Margherita Pennetta
  • Maria Giulia Sardone
  • Marika Nicastro
  • Nicolò Trentin
  • Roberto Vigorita
  • Rosanna Mammato
  • Valeria Maresca

Per informazioni

Attività culturali LUISS
T: 06 85225655
attivitaculturali@luiss.it

AllegatoDimensione
Locandina611.93 KB
Invito565.75 KB