Al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza i cookie di profilazione di terze parti. Chiudendo questo banner o accedendo ad un qualunque elemento sottostante acconsenti all’uso dei cookie.

Luiss Guido Carli

Logo Luiss

Gli ingannati

a.a. 2013-2014: il teatro goliardico universitario

Gli Ingannati

26-27-28 maggio 2014, ore 21

LUISS Guido Carli, Giardini dell’Università, Viale Pola, 12 - Roma

  • Adattamento di Angelo Guidi e Ferdinando Ceriani 
  • Regia Ferdinando Ceriani
  • Coreografie e canto Carla Ferraro
  • Aiuto regia Alice Guidi

Canzoni (cantate dal vivo) di: G. Cinquetti – L. Goggi – R. Carrà – I Ricchi e Poveri – L. Battisti – V. Valentino – Mina – C. Villa – R. Pavone – R. Zero – I Camaleonti - Little Tony – I Corvi -  B. Solo - G. Gaber - C. Caselli – Cochi & Renato.

Gli Ingannati è un commedia goliardica, scritta nel XVI secolo e andata in scena a Siena durante il Carnevale del 1532, riscuotendo un enorme successo popolare, tanto che fu tradotta in molte lingue e fu fonte di ispirazione di William Shakespeare per la stesura de La dodicesima notte.
Direttamente connessa alla Commedia dell’Arte e ai suoi caratteri, racconta le vicissitudini della giovane Leila che, per sfuggire ad un matrimonio combinato da suo padre Virginio con il vecchio Gherardo, si traveste da uomo e, con il nome di Renato, entra al servizio del cavaliere Flaminio di cui è follemente innamorata. Ma Flaminio, a sua volta, è invaghito di Isabella, figlia di Gherardo che, però, lo respinge perché ha perso la testa per… Renato! A complicare le cose, ecco che arriva in città, il fratello gemello di Leila, Fabrizio, che tutti credevano disperso dopo il sacco di Roma da parte dei lanzichenecchi. Una commedia degli equivoci in cui s’intrecciano altre storie di paggi e servette, cavalieri spagnoli e madri badesse in una girandola di equivoci esilaranti, conditi da una colonna sonora, tutta cantata dal vivo, che ripercorre alcune tra le più famose canzoni italiane degli anni Sessanta e Settanta. Una trama rinascimentale rivisitata in una cornice contemporanea che nulla toglie alla sua comicità, anzi, speriamo, ne accresce le sue potenzialità. Buon divertimento! 

Ferdinando Ceriani

Studenti | Attori protagonisti

  • Agnese Gorgoglione
  • Alessandra Gesualdi
  • Alessandro Adamo
  • Andrea Giulia Monteleone
  • Anna Gioia Apreda
  • Camilla Gentili
  • Carlo Asta
  • Carlo Ferrero
  • Carlotta Varriale
  • Cecilia Menichella
  • Daniela Ceci
  • Danilo Capezzani
  • Deneuve Presicce
  • Diletta Aliotta
  • Elena Nafissi
  • Eugenia Brandimarte
  • Filippo Iori
  • Francesco Tamburini
  • Gianluca De Matteis
  • Giorgia Di Gianvito
  • Giorgio Lucantonio
  • Giovanna Benvegna
  • Giovanni Parlatore
  • Giovanni Visaggio
  • Giulia Ceccarelli
  • Giulia Di Lorenzo
  • Giulia Rosato
  • Giuseppe Mangiaracina
  • Ilaria Pietrangeli
  • Jacopo Resti
  • Julija Stevanovic
  • Laura Cardile
  • Margherita Pennetta
  • Maria Murrone
  • Maria Pernice
  • Mariachiara Gramegna
  • Mariaenrica Pugliese
  • Martina Rotolo
  • Martina Vairo
  • Pasquale Simonelli
  • Roberto Di Paolo
  • Salvatore Lamuraglia
  • Selene Petremolo
  • Simonetta Baratta

Informazioni

Attività Culturali
LUISS Guido Carli
T: 06 85225655/5600
attivitaculturali@luiss.it

AllegatoDimensione
Gli ingannati locandina703.47 KB