Al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza i cookie di profilazione di terze parti. Chiudendo questo banner o accedendo ad un qualunque elemento sottostante acconsenti all’uso dei cookie.

Luiss Guido Carli

Logo Luiss

Unicef

Il Comitato di Roma per l'UNICEF  è parte integrante della struttura globale dell'UNICEF - Fondo delle Nazioni Unite per l'Infanzia, l'organo sussidiario dell'ONU che ha il mandato di tutelare e promuovere i diritti di bambine, bambini e adolescenti (0-18 anni) in tutto il mondo, nonché di contribuire al miglioramento delle loro condizioni di vita.

Peculiarità dell’organizzazione è dunque di essere al tempo stesso Organizzazione non governativa (ONG) collocata nel panorama italiano del Terzo Settore, e rappresentante di un programma inter-governativo delle Nazioni Unite.

Attività

Gli studenti che si sfideranno in questa opportunità si confronteranno con attività molto pratiche che saranno il modo per approcciarsi al mondo UNICEF ed alle sue principali campagne di raccolta fondi, di cui esempio ormai consolidato è il Progetto Pigotta. Attraverso la partecipazione al laboratorio di creazione delle Pigotte, gli studenti conosceranno i valori e le pratiche UNICEF a supporto dell'infanzia, e potranno così contribuire al secondo obiettivo del progetto di volontariato con Luiss, che consiste nell'assicurare copertura social alle varie iniziative del Comitato di Roma per l'UNICEF. A supporto di questa seconda attività, gli studenti saranno seguiti da un team di docenti Luiss esperti di comunicazione social e brand identity. Nello specifico il progetto prevede: 

  • Formazione dei volontari sul mondo UNICEF in quanto organo sussidiario delle Nazioni Unite impegnato nella tutela e nella promozione dei diritti dei minori in tutto il Mondo e nel miglioramento delle loro condizioni di vita
  • Attività pratico/manuali necessarie per la creazione delle Pigotte (una serie Luiss/Università), le bambole simbolo del lavoro dell’UNICEF nel mondo
  • Formazione dei volontari per apprendere strumenti e le linee guida necessari alla gestione dei Social Network
  • Supporto al team social media per la gestione dei piani editoriali dei vari canali e alla produzione di contributi editoriali;
  • Supporto alla redazione per la gestione di eventuali campagne social e per il community management

Le attività si svolgeranno con turni da concordare direttamente con il partner garantendo una presenza di 4 ore settimanali in orario di ufficio (dal lunedì al venerdì).

Numero massimo di partecipanti pari a 10.