Al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza i cookie di profilazione di terze parti. Chiudendo questo banner o accedendo ad un qualunque elemento sottostante acconsenti all’uso dei cookie.

Luiss Guido Carli

Logo Luiss

Matti per il quartiere

Solaris onlus è una associazione di volontariato  creata da familiari di pazienti psichiatrici per sostenere il cammino dei propri congiunti nel loro percorso di reintegrazione sociale.  Una prospettiva che richiede a tutte le persone coinvolte (familiari, volontari, operator, pazienti) di pensare in modo completamente diverso a quello che comunemente si immagina per “volontariato” e per “malattia mentale” . Lo stile di lavoro prevede un coinvolgimento “alla pari” di tutti i partecipanti, una possibilità di imparare a conoscere e a rispettare le mille differenze presenti, in un percorso che supporta gli altri, e contemporaneamente aiuta ciascuno dei partecipanti al progetto.

Dopo un primo momento di formazione iniziale con approfondimento in itinere grazie al supporto di una tutor/formatrice in grado di offrire strumenti utili a comprendere il nuovo contesto con cui ci si confronta, che sarà stabilito in accordo con il partner, i ragazzi parteciperanno al progetto "Matti per il Quartiere" con un turno settimanale di almeno 4 ore per le 20 settimane dei due semestri. Le attività, che saranno realizzate con il supporto di una tutor/formatrice in grado di offrire strumenti utili a comprendere il nuovo contesto con cui ci si confronta, riguarderanno:

  • La partecipazione ai laboratori in corso  (giornalismo,  il giardino che cura, fotografia, scrittura creativa) che vedono la partecipazione di pazienti, familiari, volontari, operatori ed esperti.
  • Collaborazione all’aggiornamento del sito e della pagina Facebook di Solaris  
  • Il coinvolgimento degli studenti nell’accompagnamento di singoli utenti  nelle loro attività di socializzazione. 

I volontari saranno affiancati da un referente che per ogni laboratorio risponde a problemi  contingenti o indica attività che gli “aspiranti volontari” possono svolgere. Al termine del volontariato, ciascuno studente lavorerà alla stesura di una relazione finale.

E’ previsto un numero massimo di studenti pari a 3.