Al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza i cookie di profilazione di terze parti. Chiudendo questo banner o accedendo ad un qualunque elemento sottostante acconsenti all’uso dei cookie.

Luiss Guido Carli

Logo Luiss

Peter Pan

Peter Pan accoglie famiglie non romane, che portano nella Capitale i propri figli affetti da patologie oncologiche a curarsi presso in particolare il Bambin Gesù e Policlinico Umberto I. Oltre al nucleo familiare, vengono deospedalizzati i bambini e gli adolescenti per circa il 75% del periodo di terapia più i periodi continui di controllo.

Per diventare volontario sarà necessario partecipare a colloqui conoscitivi che si svolgeranno il 3 e 4 ottobre.

Una volta superata la fase di valutazione da parte della Onlus, sarà necessario seguire interamente il percorso di formazione di 2 giornate, che avrà inizio sabato 12 ottobre.

Il corso iniziale di formazione prevede un totale di 12 ore di formazione, distribuite in 2 sabati consecutivi dalle 9:30 alle ore 17:00 (incluse pause). Tali incontri hanno la funzione di illustrare la storia, l'organizzazione e diverse tematiche legate al servizio e al ruolo del volontario in Peter Pan. 

Tutti gli incontri si svolgeranno nella sede del Centro di Formazione Polo Didattico, in piazza Oderico da Pordenone,  

Di seguito il calendario riepilogo:

GIORNO

ORARIO

SEDE

  • Sabato 12 ottobre

9.30-17.00

Centro di Formazione Polo Didattico

  • Sabato 19 ottobre

9.30-17.00

Centro di Formazione Polo Didattico

Al termine della formazione seguirà un periodo di tutoraggio e affiancamento nel servizio di circa 2 mesi (a ciascun aspirante volontario viene chiesta la disponibilità di garantire un turno fisso di mezza giornata una volta a settimana, in base alla disponibilità del tutor). 

Le presenze verranno registrate dalla prima giornata di formazione, e durante le ore di tutoraggio.

Per diventare volontario dell’Associazione non serve solo aver compiuto la maggiore età e vivere nella città di Roma, ma è bene capire se si è pronti ed adatti ad entrare in contatto con un contesto ad alto coinvolgimento emotivo e se si è disposti a lavorare su di sé, sulla propria capacità di ascolto, sulla disponibilità al lavoro d’equipe e sul sapersi relazionare con empatia. Inoltre è richiesto un approccio competente che viene sostenuto non solo con l’obbligatorio percorso iniziale di formazione ma anche con una formazione permanente durante il servizio rappresentato da periodici incontri di gruppo con i formatori volontari di Peter Pan.

La ricezione delle iscrizioni a questa attività saranno a cura della Onlus, che organizzerà anche i colloqui di selezione che avverranno il 3 e 4 ottobre.

Per l’acquisizione dei CFU, oltre alle giornate di formazione che complessivamente constano di 40 ore sarà necessario prestare almeno 7 mesi di attività, dunque 28 turni da 2 ore.

Durante l'iscrizione è necessario indicare di essere studente Luiss.

Modulo di iscrizione