Al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza i cookie di profilazione di terze parti. Chiudendo questo banner o accedendo ad un qualunque elemento sottostante acconsenti all’uso dei cookie.

Luiss Guido Carli

Logo Luiss

Equoevento

Equoevento Onlus è una organizzazione senza scopro di lucro, nata nel dicembre del 2013 a Roma da cinque giovani professionisti che rendendosi conto dell’enorme spreco di cibo durante gli eventi, hanno voluto organizzarsi per porgervi rimedio, recuperando e donando le eccedenze alimentari a enti caritatevoli, case famiglia, poveri e bisognosi. 

Rivolgersi ad Equoevento significa compiere un gesto di generosità e solidarietà. L’ottimo cibo prodotto in eccesso negli eventi e non consumato, viene ritirato e donato ai meno fortunati che a distanza di poche ore dall’evento ne usufruiscono con grande gioia. 

Sottraendo il cibo alla logica dello spreco si effettua un’azione di sostenibilità, perché da potenziale rifiuto il cibo in eccesso diventa importante risorsa. Non sprecando quel cibo, inoltre, vengono ottimizzate tutte le risorse e le materie prime utilizzate per la preparazione dello stesso. 

Donare il cibo in eccesso dell’evento è un atto di umiltà e di equità, perché condividere i propri pasti con persone meno fortunate significa esimersi dal giudicare persone disagiate ponendosi sullo stesso piano come esseri umani.

Attività

Le attività saranno svolte in orario pomeridiano/serale, in giornate da concordare con il partner.

I volontari saranno quindi impegnati nel recupero del cibo avanzato presso il ristorante della FAO e presso un laboratorio di pasticceria. Tutti i servizi hanno una durata massima di 4 ore.

La tipologia e la modalità di svolgimento delle attività saranno concordate con il partner, considerate le esigenze e le disponibilità dell'Associazione e dei volontari. Per l’acquisizione dei CFU sarà necessario aver partecipato alle attività per tutte le settimane sia del primo (a partire da inizio ottobre) che del secondo semestre, perdendo al massimo 4 appuntamenti.

 E’ previsto un numero massimo di studenti pari a 3.