Al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza i cookie di profilazione di terze parti. Chiudendo questo banner o accedendo ad un qualunque elemento sottostante acconsenti all’uso dei cookie.

Luiss Guido Carli

Logo Luiss

Susan G. Komen

Susan G. Komen Italia è un’organizzazione basata sul volontariato, in prima linea nella lotta ai tumori del seno, su tutto il territorio nazionale. 
Nasce nel 2000 a Roma come primo affilato europeo della Susan G. Komen di Dallas.
Promozione della prevenzione, supporto alle donne che si confrontano con la malattia, miglioramento della qualità delle cure e potenziamento delle strutture cliniche sono la Mission dell’Associazione.

Oggi Komen Italia è presente in 4 regioni italiane (Lazio, Puglia, Emilia Romagna e Lombardia) e opera in collaborazione con una vasta rete di associazioni “amiche” in oltre 100 città in tutta Italia. Una rete di 3000 volontari e numerosi testimonial la supportano con impegno e passione fra questi Maria Grazia Cucinotta e Rosanna Banfi madrine della Race for the Cure e delle Donne in Rosa.

Attività

I volontari che parteciperanno alle attività di Volontariato tutto l’anno presso l’Associazione potranno scegliere tra differenti filoni, e saranno inseriti sulla base delle loro preferenze e delle esigenze organizzative del Partner o in un solo filone di attività o in più di uno, a rotazione:

  • Supporto alle attività delle tre unità mobili della Carovana della Prevenzione, che offriranno esami clinici gratuiti a persone svantaggiate o in condizioni di necessità, in contesti come carceri, centri d’accoglienza e periferie;
  • Partecipazione e supporto nella realizzazione degli eventi pubblici organizzati dall’Associazione, con compiti diversificati a seconda delle esigenze del partner;
  • Partecipazione alle attività di sensibilizzazione ed accoglienza delle pazienti nell’angolo Komen attivo tutti i giorni nel Centro Integrato di Senologia del Policlinico A. Gemelli;
  • Sostegno agli uffici Komen, sia per quanto riguarda l’inserimento e l’elaborazione dati, sia per le necessità pratiche e logistiche relative alla gestione dei locali (organizzazione dei magazzini, gestione del materiale, manutenzione degli spazi).

La tipologia e la modalità di svolgimento delle attività saranno concordate con il partner, considerate le esigenze e le disponibilità dell'Associazione e dei volontari. Per l’acquisizione dei CFU sarà necessario aver partecipato alle attività per tutte le settimane sia del primo (a partire dalla metà del mese di ottobre) che del secondo semestre, perdendo al massimo 4 appuntamenti.

   

È previsto un numero massimo di studenti pari a 5.