Al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza i cookie di profilazione di terze parti. Chiudendo questo banner o accedendo ad un qualunque elemento sottostante acconsenti all’uso dei cookie.

Luiss Guido Carli

Logo Luiss

Esami di profitto

Per sostenere gli esami di profitto, gli studenti hanno a disposizione nel corso di un anno accademico tre sessioni ordinarie (invernale, estiva ed autunnale). Il numero annuale degli appelli e la loro distribuzione nelle relative sessioni d’esame sono stabiliti da ciascun Dipartimento, evitando di norma la sovrapposizione con i periodi di lezioni.

Gli esami di profitto possono essere sostenuti solo successivamente alla conclusione dei corsi impartiti. Pertanto, la prima sessione utile per sostenere gli esami di profitto relativi agli insegnamenti attivati nel primo semestre sarà quella invernale, mentre per gli insegnamenti attivati nel secondo semestre sarà quella estiva.

La valutazione del profitto in occasione degli esami può tenere conto dei risultati conseguiti in eventuali prove di verifica, colloqui, prove intermedie laddove previste, lavori di gruppo, etc. sostenuti durante lo svolgimento delle lezioni del relativo insegnamento.

La verbalizzazione degli esami di profitto è esclusivamente online, pertanto la prenotazione è obbligatoria  e indispensabile ai fini del sostenimento degli stessi; si effettua dal Web Self Service nella sezione ‘Esami - Appelli disponibili’.

 A questo proposito si ricorda che:

  • in ciascuna sessione lo studente, in regola con la posizione amministrativa e debitamente prenotato, può sostenere tutti gli esami nel rispetto del piano degli studi approvato, delle propedeuticità e degli accertamenti di frequenza previsti;
  • gli studenti devono prenotare gli esami - o annullare la prenotazione entro cinque giorni dalla data dell’esame;
  • non è possibile prenotarsi contemporaneamente a più appelli per lo stesso insegnamento;
  • scaduto il giorno disponibile per la prenotazione dell’appello – non essendo possibile nei cinque giorni prima annullare una prenotazione già effettuata - è necessario attendere che la data dell’appello sia trascorsa prima di potersi prenotare a quello successivo relativo allo stesso insegnamento;
  • in caso di esame scritto e orale, è obbligatorio prenotarsi sia allo scritto che all'orale (anche se coincidenti nella stessa giornata).

Lo studente deve presentarsi a sostenere gli esami con:

  • documento di riconoscimento;
  • stampa della “ricevuta prenotazione esame” da esibire al docente il giorno dell’appello, disponibile sul Web Self Service, nella sezione “prenotazioni effettuate”.

È possibile consultare le date degli esami nell’apposita sezione “date esami” del Dipartimento di riferimento o dalla pagina personale del Web Self Service (Esami - Appelli disponibili).

Si ricorda che tali date possono essere soggette a variazioni e si consiglia pertanto di verificare sempre, in prossimità dell’appello, quanto pubblicato sul Web Self Service e di tenerne conto nella programmazione dei propri impegni.

Le date degli appelli pubblicate sono solo quelle pervenute; se la data d’appello che si sta cercando non è presente nella lista occorre rivolgersi alla Segreteria del proprio Dipartimento di riferimento.

Qualunque difficoltà inerente la prenotazione dell’esame, va comunicata in Segreteria Studenti entro il periodo di prenotazione dell’appello.

Le tipologie di esami vigenti in Luiss sono:

1.       Prova scritta con successiva prova orale verbalizzante

In caso di prova scritta con successiva prova orale lo studente riceverà una mail all’account Luiss che comunicherà di visualizzare l’esito dello scritto nella propria pagina web self service e nell’appello orale prefissato sosterrà e verbalizzerà in presenza l’esito dell’esame.

2.       Prova orale verbalizzante

In caso di sola prova orale la procedura di verbalizzazione verrà direttamente espletata in fase di esame contestualmente con il docente.

3.       Prova scritta verbalizzante

In caso di sola prova scritta, lo studente riceverà una mail all’account Luiss e avrà tre giorni di tempo da quando il docente pubblicherà l’esito per visualizzarlo dalla propria pagina Web Self Service ed eventualmente rifiutare il voto. Nell’arco dei tre giorni i compiti scritti potranno essere visionati accordandosi direttamente con il docente. Trascorsi i tre giorni dalla pubblicazione se non si è rifiutato il voto, l’esito dell’esame sarà registrato ed entrerà definitivamente in carriera.

E’ cura dello studente verificare nella propria pagina Web Self Service il caricamento in carriera degli esami di profitto. 

Si ricorda che:

In caso di prova scritta il documento dovrà essere esibito durante tutta la durata della prova sul banco ed i telefoni cellulari dovranno essere spenti. Nel caso di prove scritte, è consentito allo studente di ritirarsi per tutta la durata delle stesse, mentre, nel caso di prove orali il ritiro è consentito almeno fino al momento antecedente la verbalizzazione della valutazione finale di profitto. Allo studente che si sia ritirato, o che non abbia conseguito una valutazione di sufficienza, può essere fatto divieto di ripetere la prova nell’appello successivo.

Il voto minimo per il superamento dell’esame è di diciotto trentesimi ed il voto massimo di trenta trentesimi con eventuale lode, mentre la valutazione di insufficienza non è corredata da votazione.

In caso di violazione del regolare svolgimento delle prove di verifica del profitto verrà applicato quanto previsto dall’art. 40 “Doveri degli Studenti” del Regolamento Didattico di Ateneo: l’esclusione del diritto di accesso ad una o più sessioni di esami, ovvero con la sospensione temporanea dell’iscrizione all’Università. 

Un esame si intende superato solo dopo la sua verbalizzazione e la sua registrazione nella carriera dello studente.

Un esame superato, verbalizzato e registrato nella carriera dello studente con esito favorevole non può essere in nessun caso ripetuto.

Lo studente può prendere sempre visione della propria carriera nella pagina Web Self Service.

Propedeuticità

Un esame si dice propedeutico in quanto fornisce le nozioni e le competenze necessarie per affrontare un esame successivo.

Qualora lo studente superi, verbalizzi e abbia registrato in carriera con esito favorevole nella stessa sessione due esami, di cui uno propedeutico all’altro, entrambi saranno ritenuti validi, indipendentemente dall’ordine di sostenimento degli stessi, ad eccezione del Dipartimento di Giurisprudenza per cui il rispetto della propedeuticità sarà fatto valere anche all’interno della stessa sessione di esami.

Viceversa, in caso di mancato superamento, verbalizzazione e registrazione in carriera dell’esame propedeutico, verrà annullato con Decreto Rettorale l’esame sostenuto per primo (venendo a mancare la propedeuticità richiesta).

Per il Dipartimento di Scienze Politiche le propedeuticità sono state abolite.