Al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza i cookie di profilazione di terze parti. Chiudendo questo banner o accedendo ad un qualunque elemento sottostante acconsenti all’uso dei cookie.

Luiss Guido Carli

Logo Luiss

Piano di studi: regole per la compilazione

La compilazione del piano di studi  deve essere effettuata esclusivamente online attraverso il Web Self Service nei periodi temporali indicati. Al di fuori di questi periodi non è possibile effettuare scelte o modificare quelle già effettuate.

Agli studenti che non effettueranno le scelte o che non confermeranno le scelte effettuate entro i termini stabiliti tramite il Web Self Service verrà inserito un piano di studi d’ufficio che non potrà essere modificato.

Prima di accedere al Web Self Service, si consiglia di leggere attentamente i prospetti qui di seguito prestando attenzione al proprio Dipartimento, corso di laurea e all'anno di corso di riferimento:

Gli studenti che intendono laurearsi entro la sessione straordinaria dell'a.a. 2018-2019 (marzo - aprile 2020) non possono apportare alcuna modifica al piano di studi né inserire corsi liberi aggiuntivi.

Lo studente fuori corso che voglia modificare il proprio piano di studi è tenuto ad iscriversi come “studente ripetente” per l’a.a. 2019-2020 previa presentazione di apposita istanza in Segreteria Studenti.

ATTENZIONE

Si comunica che, in riferimento ai bandi ‘Programmi di scambio internazionale con Paesi europei (Erasmus+) ed extraeuropei’ e per i "Programmi di Double Degree e Partnership Strutturate” per l’anno accademico 2020-2021, ai fini del calcolo del punteggio per la selezione verranno considerati tutti i crediti ottenuti e registrati in carriera entro la fine della sessione d’esame invernale, senza alcuna eccezione. Si ricorda che i corsi liberi non rientrano nel novero crediti in nessun caso.

Per informazioni in merito ai programmi di scambi internazionali>

Per informazioni in merito ai programmi Double Degree/Partnership Strutturate>

Regole per la compilazione del piano di studi - A.A. 2019-2020

- PERIODO GIUGNO 2019

La compilazione del piano di studi  deve essere effettuata esclusivamente online attraverso il Web Self Service nel mese di giugno 2019. Al di fuori delle scadenze stabilite non è possibile effettuare scelte o modificare quelle già effettuate.

Agli studenti che non effettueranno le scelte o che non confermeranno le scelte effettuate entro i termini stabiliti tramite il Web Self Service verrà inserito un piano di studi d’ufficio che non potrà essere modificato.

Le scelte che si effettuano nel mese di giugno 2019 fanno riferimento all’anno accademico 2019-2020: pertanto il piano di studi verrà attivato e sarà visibile dal Web Self Service con l’iscrizione a questo anno accademico, successivamente alla scadenza prevista per la prima rata del contributo unico (25 luglio 2019). 

Insegnamenti a scelta (giugno 2019)

Per gli insegnamenti a scelta il limite massimo di studenti che possono iscriversi ad ogni corso è pari a 100. Raggiunto questo limite lo studente visualizzerà in corrispondenza dell’insegnamento l’indicazione “Posti esauriti”. È possibile che nel periodo di compilazione dei piani di studio – nel mese di giugno 2019- questa informazione cambi in seguito alla rinuncia a frequentare l'insegnamento da parte di alcuni studenti e che, di conseguenza, un insegnamento torni ad essere disponibile. Per questo si consiglia di verificare periodicamente, comunque non oltre la scadenza stabilita, la disponibilità dell’attività didattica di proprio interesse se non è stato possibile selezionarla in un primo momento per mancanza di posti.

In caso di mancata attivazione di un insegnamento o di un percorso scelto, lo studente sarà contattato dalla Segreteria Studenti per effettuare nuovamente la scelta in base alle tempistiche che gli saranno comunicate.

ATTENZIONE

Gli studenti che intendono seguire e sostenere uno o più insegnamenti caratterizanti e/o elettivi in mobilità all’estero nell’ambito di un Programma di Scambio Internazionale, del Programma Free Mover o di una Summer School devono selezionare la voce generica "Core Abroad" e "Elective Abroad". L'esame - se sostenuto - verrà inserito e registrato nella carriera dello studente con l’attribuzione del numero dei CFU previsti dal proprio ordinamento di studi per gli insegnamenti caratterizzanti e elettivi. Si specifica che è necessario che gli insegnamenti siano già approvati secondo le modalità previste da ogni programma di mobilità. Per informazioni in merito ai programmi di mobilità>.  In caso di mancato superamento dell’esame caratterizzante e/o elettivo all’estero è cura dello studente comunicare alla Segreteria Studenti l’esame che intende sostenere in Luiss tra quelli presenti nella rosa di insegnamenti attivati dal proprio Dipartimento e che non abbiano già raggiunto il numero massimo di scelte.

Al fine di effettuare una scelta consapevole, per gli elenchi dei corsi disponibili, i syllabus e gli orari delle lezioni, si rimanda alla sezione "Esami a Scelta" e "Guida alla compilazione dei piani di studio" del proprio Dipartimento:

Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro

Al fine di effettuare una scelta consapevole e per informazioni sulle attività disponibili e le combinazioni possibili si rimanda alla consultazione della sezione “Altre Attività Formative” del proprio Dipartimento:

Corsi di lingua

Al fine di effettuare una scelta consapevole e per informazioni sui corsi di lingua, si rimanda alla pagina di riferimento del Centro Linguistico di Ateneo.

- CORSI LIBERI AGGIUNTIVI (LUGLIO 2019)

È possibile inserire nel proprio piano di studi fino ad un massimo di due insegnamenti in qualità di corsi liberi aggiuntivi. La scelta non è obbligatoria e può essere effettuata esclusivamente dal Web Self Service nel mese di luglio 2019.

Questi insegnamenti - se indicati nella lista proposta dal Dipartimento - incideranno sulla media ponderata in trentesimi indipendentemente dalla votazione conseguita (vedi anche Criteri di assegnazione del voto di laurea)

Questa possibilità è riservata ai soli studenti che per l’a.a. 2019-2020 sono iscritti:

  • al secondo anno in corso dei corsi di laurea magistrale dei Dipartimenti di Impresa e management, Economia e finanza, Scienze politiche

Al fine di effettuare una scelta consapevole, per gli elenchi dei corsi disponibili, i syllabus e gli orari delle lezioni, si rimanda alla sezione "Corsi Liberi" del proprio Dipartimento:

È importante sapere che:

  • l'inserimento nel piano di studi di corsi liberi aggiuntivi non è obbligatorio in quanto i crediti (CFU) ad essi associati non concorrono al monte crediti richiesto per il conseguimento del titolo di studio;
  • non è possibile inserire più di due corsi liberi tra quelli proposti dal Dipartimento e visualizzabili da Web Self Service;
  • la votazione conseguita in un corso libero - se afferente alla lista di insegnamenti proposta dal Dipartimento -incide sulla media ponderata in trentesimi,
  • i corsi liberi, se non sostenuti, possono essere eliminati dal piano di studi tramite apposita richiesta da presentarsi in Segreteria Studenti;
  • non è possibile richiedere la tesi in un insegnamento sostenuto in qualità di corso libero;
  • è possibile richiedere l'inserimento di corsi liberi "extra lista" (non previsti nella lista di insegnamenti deliberati dal Dipartimento). In questo caso lo studente deve presentare in Segreteria Studenti un'apposita richiesta scritta e, in caso di sostenimento dell'esame, la votazione non inciderà in alcun modo sul calcolo della media ponderata.  

- PERIODO NOVEMBRE 2019 (I anno A.A. 2019-2020)

La compilazione del piano di studi  deve essere effettuata esclusivamente online attraverso il Web Self Service nel mese di novembre 2019. Al di fuori delle scadenze stabilite non è possibile effettuare scelte o modificare quelle già effettuate.

Gli studenti non che non sono in possesso di un titolo di studi triennale e quindi iscritti alla frequenza di un corso di laurea magistrale potranno accedere alla compilazione del piano cliccando sulla voce “Vai alla pagina del piano” presente nella home page del Web Self Service.

Agli studenti che non effettueranno le scelte o che non confermeranno le scelte effettuate entro i termini stabiliti tramite il Web Self Service verrà inserito un piano di studi d’ufficio che non potrà essere modificato.

In caso di mancata attivazione di un insegnamento o di un percorso scelto, lo studente sarà contattato dalla Segreteria Studenti per effettuare nuovamente la scelta in base alle tempistiche che gli saranno comunicate.

Al fine di effettuare una scelta consapevole, si rimanda alla "Guida alla compilazione dei piani di studio" del proprio Dipartimento:

RICHIESTA ANTICIPO FREQUENZA CORSI ED ESAMI ATTIVI

Il Senato Accademico della Luiss, nella seduta del 28 maggio 2009, ha stabilito quanto segue:

  • Gli studenti iscritti ai corsi di laurea Magistrale, possono anticipare fino a due insegnamenti al I semestre del I anno, a condizione di aver conseguito la laurea entro la sessione estiva; possono, inoltre, anticipare un ulteriore insegnamento al II semestre, a condizione di essere in regola con gli esami precedenti ed in possesso di una media almeno pari a 27/30.

L’anticipo deve essere richiesto con istanza scritta da presentarsi in Segreteria Studenti e deve essere autorizzato dal Direttore di Dipartimento in tempo utile per la frequenza delle lezioni e nel rispetto delle propedeuticità.