Al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza i cookie di profilazione di terze parti. Chiudendo questo banner o accedendo ad un qualunque elemento sottostante acconsenti all’uso dei cookie.

Luiss Guido Carli

Logo Luiss

Certificati: richiesta e rilascio

Modalità di richiesta dei certificati in bollo

In ottemperanza alla normativa in vigore la Luiss rilascia esclusivamente certificati in bollo utilizzabili solo nei rapporti tra privati, sui quali è riportata la dicitura prevista dalla legge:

"Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi".

Per ottenere certificati in bollo lo studente dovrà rivolgersi al Front Office della Segreteria Studenti presentando personalmente, ovvero inviando per posta a: Luiss Guido Carli - Segreteria Studenti - Viale Romania, 32 - 00197 Roma:

  • il modulo di richiesta certificati su cui applicare una marca da bollo da € 16,
  • un'ulteriore marca da bollo da € 16 per ogni certificato richiesto.

Le tipologie di certificati in bollo che si possono richiedere e contestualmente ritirare quale servizio ordinario di Front-Office — disponibili sia in italiano che in inglese — sono:

  • Certificato di iscrizione
  • Certificato di iscrizione con indicazione degli esami sostenuti
  • Certificato di iscrizione con indicazione degli esami sostenuti e media ponderata
  • Certificato di iscrizione con indicazione dei soli esami di lingua ed indicazione del livello
  • Certificato di piano di studi
  • Certificato assegnazione titolo tesi
  • Certificato contributi versati (per anno accademico e/o solare)

Nel caso di certificazioni che richiedono particolari specifiche e aggiunte — come ad esempio i certificati ad uso estero con firma olografa del Responsabile — è necessario contattare la Segreteria Studenti tramite email segreteria@luiss.it per verificarne la fattibilità e affinché possano essere rilasciate nel tempo massimo di tre giorni lavorativi. Al momento del ritiro l'interessato è tenuto a completare la richiesta presentando le dovute marche da bollo pena l'impossibilità di rilasciare quanto richiesto.

Modalità di ritiro

  • Di persona o con delega a terzi presso il Front Office di Segreteria Studenti. Il delegato dovrà pertanto essere munito del proprio documento d'identità, di delega in carta semplice debitamente firmata e della fotocopia del documento d'identità del delegante;
  • invio a mezzo posta all'indirizzo indicato sulla richiesta. In questo caso è necessario allegare

- una copia fronte/retro del documento d'identità

- le marche da bollo in numero corrispondente ai certificati richiesti, oltre a quella che dovrà essere applicata sul modulo di richiesta.

Il certificato verrà inviato tramite raccomandata. In ogni caso il richiedente solleva l'Università da qualsiasi responsabilità per un eventuale smarrimento della documentazione inviata.

Autodichiarazioni

In forza dell'articolo 15 della legge 183/2011, le Pubbliche Amministrazioni e i Gestori di pubblici servizi non possono più richiedere né accettare dai privati certificati prodotti da altri uffici pubblici.

Nei rapporti con gli organi della Pubblica Amministrazione e i Gestori dei pubblici servizi i certificati sono sempre sostituiti dalle autodichiarazioni che le medesime Pubbliche Amministrazioni e Gestori di pubblici servizi sono obbligati ad accettare, pena la violazione dei doveri d'ufficio.

La Luiss, nell'adeguarsi a tale normativa, fornisce dei modelli precompilati di autodichiarazioni inerenti il proprio percorso di studi e disponibili anche in lingua inglese. Le autodichiarazioni - presenti in Web Self Service alla voce Iscrizione/Certificati > Autodichiarazioni - vengono emesse su carta non intestata e non sono soggette al pagamento di alcuna imposta di bollo.

È importante ricordare che l’interessato è personalmente responsabile di ciò che dichiara e che l’Amministrazione può effettuare idonei controlli e adottare gli eventuali provvedimenti.

È consigliabile, soprattutto in ambito internazionale, verificare che l’autodichiarazione possa essere accettata in sostituzione dei certificati in bollo rilasciati dalla Segreteria Studenti.

Per poter accedere al servizio è necessario avere a disposizione il proprio User ID e la password (pin) ed essere in regola con la propria posizione amministrativa. Per il recupero automatico delle credenziali clicca qui.

Riepilogando:

  • recandosi al Front Office, durante i consueti orari di ricevimento al pubblico, possono essere richiesti solo certificati in bollo riportanti la dicitura: "Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi",
  • direttamente dal Web Self Service è possibile stampare le autodichiarazioni riguardanti il proprio percorso di studi da produrre alle Pubbliche Amministrazioni e ai Gestori di pubblici servizi (come ad esempio altri Atenei).