A partire dalla seconda metà di marzo 2018 parte la seconda edizione del Laboratorio di scrittura creativa in collaborazione con la Scuola di scrittura Omero.
Il corso di Narrazione - Primo Livello si svolge in 10 lezioni da 2 ore ed è dedicato a chi vuole imparare a scrivere partendo dalle basi.
Per accedervi è richiesta, oltre a un’intensa passione per la letteratura, la voglia di divertirsi e mettersi in gioco nel realizzare esercizi di scrittura.
Al termine del corso ogni partecipante produrrà un racconto originale raccolto in una miscellanea dedicata.
Gli studenti interessati e in grado di assicurare una presenza costante agli incontri possono inviare la loro iscrizione entro venerdì 16 marzo 2018 all'indirizzo attivitaculturali@luiss.it utilizzando l'email LUISS e indicando un recapito telefonico.
Saranno ammessi al corso i primi 20 iscritti e inseriti in lista di attesa gli ulteriori richiedenti.
Programma delle lezioni:
- mercoledì 21 marzo: Lezione 1 - Raccontare. Definizione della forma racconto. Esercizio per la lezione 2: continuare uno tra due incipit.
- mercoledì 28 marzo: Lezione 2 - Ricordare. Partire dalle esperienze personali per trovare la propria storia. Commento e correzione degli esercizi. Esercizio per la lezione 3: “Mi ricordo – non mi ricordo”.
- mercoledì 4 aprile: Lezione 3 - Il punto di vista. Quando i punti di vista mutano trasformando le storie. Commento e correzione degli esercizi. Esercizio per la lezione 4: scrivere una lettera a un eroe o supereroe della narrativa di tutti i tempi (letteratura, cinema, tv, fumetto, ecc.) e invitarlo a casa propria con tutte le ripercussioni del caso.
- mercoledì 11 aprile: Lezione 4 - Il personaggio. Gli eroi (e gli antieroi) della nostra storia. Commento e correzione degli esercizi. Esercizio per la lezione 5: ideare un personaggio con caratteristiche e comportamenti peculiari.
- mercoledì 18 aprile: Lezione 5 - La descrizione. Cosa vedono i nostri occhi (ma anche cosa sentono i nostri sensi). Commento e correzione degli esercizi. Esercizio per la lezione 6: l’oggetto ricordo.
- mercoledì 2 maggio: Lezione 6 - Editing e revisioni. Limature (tante) e aggiunte (poche). Commento e correzione degli esercizi. Esercizio per la lezione 7: editare il proprio racconto.
- mercoledì 9 maggio: Lezione 7 - Il dialogo. Parla come leggi o come mangi? Commento e correzione degli esercizi. Esercizio per la lezione 8: scrivere un dialogo tra due personaggi che non si conoscono.
- mercoledì 16 maggio: Lezione 8 - Il narratore. Chi racconta la storia? Commento e correzione degli esercizi. Esercizio per la lezione 9: dare la voce a una parte del corpo.
- mercoledì 23 maggio: Lezione 9 - Le parole nei racconti. Gli strumenti di lavoro del narratore. Commento e correzione degli esercizi. Esercizio per la lezione 10: scrivere seguendo una suggestione sonora.
- mercoledì 30 maggio: Lezione 10 - Il finale. Come finisce un racconto. Commento e correzione degli esercizi. Esercizio finale: scrivere seguendo una suggestione visiva.
Tutte le lezioni si svolgono con orario 19:00-21:00 presso la Sala Scienze Politiche della Biblioteca in via di Santa Costanza 53.
Per informazioni
attivitaculturali@luiss.it
T.: 06 85225 651
via di Santa Costanza 53
L’attività è svolta in collaborazione con:
Scuola di scrittura Omero
via Fonteiana 102, Roma
Contatti:
T.: 06 58 33 14 02
M.: 349 469 52 83
scuola@omero.it
www.omero.it
Allegato | Dimensione |
---|---|
Linee di confine: racconti | 483.56 KB |