Raccontare significa parola, immagine, suono. Dare vita a una storia significa fare storytelling: l’obiettivo del corso è quello di fornire il metodo e gli strumenti utili per realizzare racconti di successo utilizzando diverse forme narrative.
All'analisi delle differenti forme di racconto - la narrativa, il cinema, la fiction, il documentario, il web, la fotografia, la musica - si accompagnerà l'individuazione delle regole e delle tecniche per trasformare una storia in una buona storia e, indagando i diversi livelli della narrazione, gli studenti potranno dare vita ad un progetto creativo personale che sia espressione della forma narrativa più incline al loro talento.
Gli incontri saranno tenuti da Valentina Faloni, docente di Storytelling per i Master Creativi del LUISS Creative Business Center - Writing School for Cinema & Television, Master of Art, Master of Music -, per la LUISS Writing Summer School e per le Attività culturali della LUISS Guido Carli.
Calendario
- 2 marzo 2016 - Lo Storytelling: L’arte della Narrazione. Cosa significa Storytelling? Cosa vuol dire fare storytelling? Metodi e applicazioni
- 9 marzo 2016 - Lo Storytelling nella produzione creativa. Le regole della narrazione, cosa fa di una storia una buona storia. Le tecniche
- 16 marzo 2016 - Lo Storytelling e il racconto per immagini. La narrazione senza l’uso delle parole, con intervento della fotografa Anna Di Prospero
- 23 marzo 2016 - Lo Storytelling e il racconto. La narrazione, l’arco di trasformazione del personaggio. Le serie televisive, i film, il docureality. L’eroe e i coprotagonisti del racconto
- 6 aprile 2016 - Lo Storytelling e l’identità. Saper raccontare significa emozionare. Il senso del racconto e i livelli della narrazione. La drammaturgia. L’uso della musica e il ritmo della narrazione
- 13 aprile 2016 - Lo Storytelling, un progetto. Sessione di reading/watching dei progetti realizzati durante il corso. La narrazione, le forme di narrazione, la parola, l’immagine, il suono. Dare vita al proprio racconto
Gli incontri si tengono presso l'aula 308 C (Aula Blu) della sede di Viale Romania in orario 19:00-21:30.
Per gli studenti più meritevoli sarà messa a disposizione la piattaforma Storytellinglovers Raccontare significa Esistere, a cura della docente Valentina Faloni, per pubblicare i lavori più interessanti.
Il numero massimo di partecipanti è stato raggiunto.
Gli studenti interessati e in grado di assicurare una presenza costante agli incontri possono inviare la loro iscrizione per la lista di attesa entro il 25 febbraio 2016 all'indirizzo attivitaculturali@luiss.it utilizzando l'email LUISS e indicando un recapito telefonico.