Obiettivi formativi
Un laboratorio creativo dove dare libero sfogo al proprio talento da storyteller e imparare le tecniche e le forme della narrazione. Un corso che, attraverso esercizi di scrittura pensati per alimentare e potenziare il processo di creazione artistica, accompagnerà i partecipanti dall’idea fino al concretizzarsi di un'opera artistica.
Contenuti
Il corso si articola in 7 lezioni e ogni incontro prevede un esercizio di scrittura creativa a partire da uno stimolo artistico: letture, immagini, dipinti, musiche, filmati con l’obiettivo di generare una narrazione. Incontro dopo incontro, ci si cimenterà in tecniche e forme narrative differenti per permettere ai partecipanti di sperimentare stili di scrittura e tecniche creative e scoprire quale sia il proprio talento, in vista della produzione di un elaborato finale da esporre durante l’ultimo incontro dedicato a una sessione di Reading.
Calendario
- Lezione 1 - 5 marzo 2018: Arte e Narrazione - Il processo creativo
- Lezione 2 - 12 marzo 2018: La Musica della Narrazione – Tempi e carattere della scrittura
- Lezione 3 - 19 marzo 2018: Raccontare per Immagini.
Lezione tenuta in collaborazione con il corso di Fotografia della fotografa Anna Di Prospero. - Lezione 4 - 26 marzo 2018: Forme narrative – Cimentarsi per scoprire il proprio mondo creativo
- Lezione 5 - 9 aprile 2018: Tema chiave – Brainstoarming, dall’idea alla scrittura
- Lezione 6 - 16 aprile 2018: Che racconto sei? – Strutturare il progetto creativo per l’elaborato finale
- Lezione 7 - 10 maggio 2018: Reading & Watching, Racconti e Immagini in dialogo.
Incontro in collaborazione con il corso di Fotografia della fotografa Anna Di Prospero.
Gli incontri, tenuti dalla docente Valentina Faloni, si svolgono presso la Sala Scienze Politiche della Biblioteca LUISS in Via di Santa Costanza 53 in orario 19:00-21:00, ad eccezione dell'incontro finale del 10 maggio che si tiene dalle 18:00 alle 21:00.
Iscrizione
Gli studenti interessati e in grado di assicurare una presenza costante agli incontri possono inviare la loro iscrizione entro il 28 febbraio 2018 all'indirizzo attivitaculturali@luiss.it utilizzando l'email LUISS e indicando un recapito telefonico.
Saranno ammessi al corso i primi 20 iscritti e inseriti in lista di attesa gli ulteriori richiedenti.