Al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza i cookie di profilazione di terze parti. Chiudendo questo banner o accedendo ad un qualunque elemento sottostante acconsenti all’uso dei cookie.

Luiss Guido Carli

Logo Luiss

Percorsi Assisi, il progetto di formazione interuniversitaria

 Una settimana di lezioni e team working per studenti e laureati under 35 

03pm

Luiss con il Sacro Convento di Assisi, l'Istituto Teologico di Assisi, l'Alma Mater di Bologna, il Politecnico di Milano e la Federico II di Napoli presentano il Progetto "Percorsi Assisi", una nuova idea di alta formazione interuniversitaria. 

Dal 31 agosto all'8 settembre, al Sacro Convento di Assisi, una settimana di lezioni e team working per cinquanta studenti universitari e laureati under 35 per riflettere sulle sfide dell'economia circolare, dell'etica di impresa e della comunicazione per accompagnare alle competenze scientifiche, considerazioni di tipo umanistico. Giornate ricche di lavori di gruppo, seminari e testimonianze di alto profilo, ma anche di visite alle grandi aziende radicate nel territorio alternate a passeggiate all'aria aperta, alla ricerca di sé stessi e di un diverso e più profondo rapporto con la realtà, grazie ad un sano confronto tra mondi lontani, ma non virtuali. 

La mission dell'iniziativa è promuovere una positiva "contaminazione" di visioni ed esperienze, con alcuni dei valori propri del cammino francescano, quali lo stupore di fronte al reale, la cura dell'ambiente come "casa comune", la capacità di accogliere l'altro nella differenza e la condivisione fraterna, in vista anche dell'incontro sull'economia che Papa Francesco ha indetto ad Assisi nel 2020.

L'obiettivo è rimettere l’individuo al centro, per dar vita ad un nuovo umanesimo digitale e sviluppare una diversa narrazione di futuro.

In occasione della conferenza stampa di presentazione, mercoledì 19 giugno presso la Sala delle Colonne Luiss, il Direttore Generale, Giovanni Lo Storto ha sottolineato: "Il tempo che viviamo, con la sua frenetica rincorsa alla velocità del progresso a tutti i costi, ci impone di rallentare e ragionare sul valore che creiamo con le nostre azioni. Ciò che oggi manca è l'allenamento alla lentezza. Non una lentezza sterile, fine a sé stessa, ma una lentezza ragionata, che stabilisce delle priorità e fissa degli obiettivi a lungo termine". 

"Mai come oggi una buona economia è indispensabile per il futuro dell'umanità. Una cattiva economia sta alimentando profonde ingiustizie e moltiplicando scenari di morte. Come ha avuto modo di scrivere recentemente Papa Francesco: occorre correggere i modelli di crescita incapaci di garantire il rispetto dell'ambiente, l'accoglienza della vita, la cura della famiglia, l’equità sociale, la dignità dei lavoratori, i diritti delle generazioni future. I francescani da sempre sono attenti all’economia. Quello che però ha sempre contraddistinto il nostro operato è l’impegno per far crescere le economie nella logica del dono, senza guardare al profitto fine a sé stesso ma all’amore reciproco", ha aggiunto Padre Mauro Gambetti, Custode del Sacro Convento. 

Alla conferenza sono intervenuti inoltre Don Carlo Maccari, Vice Presidente dell'Istituto Teologico di Assisi; Gaetano Manfredi, Rettore dell’Università Federico II di Napoli; Angelo Paletta, Professore dell'Alma Mater di Bologna; Veronica Chiodo, Ricercatrice del Politecnico di Milano e Padre Enzo Fortunato, Direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi. 

Il corso è aperto a tutti gli studenti universitari sia di formazione economico-scientifica che umanistica. 

Maggiori informazioni