Al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza i cookie di profilazione di terze parti. Chiudendo questo banner o accedendo ad un qualunque elemento sottostante acconsenti all’uso dei cookie.

Luiss Guido Carli

Logo Luiss

Filippo Tortu, un campione nello sport e sui social

Dati dimostrano che l'impresa dello studente LUISS ha riportato l'attenzione della rete sull'atletica 

01pm

Il LUISS Data Lab ha analizzato i dati sull'andamento temporale degli hashtag nei Tweet sullo studente-atleta LUISS Filippo Tortu, rilevando un ritrovato interesse da parte della rete per l'atletica

Il giovane ventenne milanese, che studia presso la facoltà di Economia e Management, ha battuto il record di Pietro Mennea, campione olimpico nei 100 metri, ed è diventato così il primo italiano a infrangere il muro dei 10" con i suoi 9"99.

I naviganti del web però non hanno scoperto il giovane corridore sardo solo dopo l'impresa di Madrid.

Google Trends ci dice che, esattamente un anno fa, le curve di ricerca erano rapidamente cresciute quando, l'allora 19enne azzurro, aveva staccato il pass per il Mondiale di Londra grazie al tempo registrato al Golden Gala di Roma sui 200 metri.

Fermando il cronometro sul 20"34 Tortu era diventato in giugno il quarto italiano di sempre. Solo due mesi dopo, però, aveva rischiato l’eliminazione dai Campionati del mondo di atletica leggera di Londra. Il 6 agosto 2017, in seguito a una prova non particolarmente brillante, l'interesse generale era così ritornato sulla sua persona e su quella qualificazione stentata alle semifinali. Pur non esibendo una condizione fisica eccezionale, infatti, il ragazzo aveva sbrigato la pratica e aveva raggiunto l'obiettivo minimo.

La sua favola sportiva, almeno per il 2017, si era conclusa solo tre giorni dopo. Giunto in semifinale, Tortu aveva chiuso la prima delle tre batterie in programma al sesto posto, assegnato al fotofinish dopo aver fatto registrare lo stesso tempo al giapponese Shoto Ilzuka e del sudafricano Akani Simbine. A dicembre 2017 il suo nome era tornato ad interessare gli utenti italiani, forte delle qualificazioni ai Campionati Europei di atletica leggera che si disputeranno a Berlino ad agosto di quest'anno.

L'impennata più significativa c'è stata però nella serata del 22 giugno, quando il suo record ha riportato l'Italia in cima alle classifiche internazionali battendo un altro grande della storia dell'atletica leggera come Pietro Mennea.

Tra le 20 della giornata di venerdì fino alle prime luci del sabato, in rete è stato tutto un susseguirsi di complimenti e congratulazioni rivolte al 19enne milanese. Gli utenti di Twitter non hanno mancato di spendere parole lusinghiere nei confronti di un giovane che meno di un anno fa non lasciava presagire un risultato tanto fulgido. L'impresa dopo anni di estati monopolizzate esclusivamente dal calcio giocato di Mondiali ed Europei, ha lasciato che la rete tornasse nuovamente ad interessarsi di sport notoriamente considerati minori.