Al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza i cookie di profilazione di terze parti. Chiudendo questo banner o accedendo ad un qualunque elemento sottostante acconsenti all’uso dei cookie.

Luiss Guido Carli

Logo Luiss

Un allenamento costante per realizzare molti sogni

Lo studente LUISS Leonardo Marcon fra studio, sport e startup

Leonardo Marcon Basket Sport LUISS

"Nulla è impossibile, ma bisogna avere tanta voglia di fare, senza mai diffidare delle proprie idee anche quando sono difficili da realizzare". Leonardo Marcon ha trovato alla LUISS la possibilità di allenare tutte le sue passioni: al terzo anno di Economia e Management, fa parte della squadra di Basket Sport LUISS che gareggia nel campionato di Serie B e ha da poco avviato una startup dedicata al settore orafo.

"Come dice il coach della squadra di basket Andrea Paccariè: 'Lo studio è una scelta, il basket una passione' – racconta Leonardo - Il basket è stato, è e sarà sempre un pezzo importantissimo della mia vita. Mi ha fatto crescere come persona e non sarei arrivato dove sono adesso. Lo studio mi ha permesso invece di tenere in esercizio costante il cervello e spero in futuro possa darmi un grande aiuto non solo nelle situazioni imprenditoriali, ma anche nei problemi della vita di tutti i giorni".

Leonardo Marcon LUISS JVFI primi passi su un campo li muove da bambino, iniziando a prendere confidenza con la palla da basket e ad affezionarsi allo sport. "Un mio amico mi propose di allenarmi con lui e l'idea mi ha subito attratto, dato che, lo confesso, con i piedi non ero un granché. Più passavano i giorni e più avevo voglia di giocare, migliorare, sperimentare le azioni dei giocatori NBA che vedevo su YouTube. Sono partito dalla piccola squadra della mia isola, per poi essere scelto da una delle squadre più forti d'Italia nel Veneto e infine arrivare alla LUISS".

Oggi è uno dei giocatori più attivi nella squadra universitaria, tanto da esser stato convocato ai raduni collegiali della Nazionale Italiana Under 20. "Da sportivo, i ricordi più belli sono quelli legati alle vittorie. Non le vittorie semplici, ma quelle contro le squadre in vetta alla classifica. Lo sport insegna che non bisogna mai dare niente per scontato. Come testimonia anche il nostro andamento in campionato con la squadra di Basket Sport LUISS, che ci ha visto crescere tantissimo nel girone di ritorno. Il basket mi ha fatto e mi sta facendo vivere delle emozioni che non riuscirei in nessun altro modo a provare".

Al tempo stesso, Leonardo coltiva anche sogni da imprenditore e lo scorso gennaio ha avviato una nuova impresa: Jewelry Virtual Fair, social network per l'oreficeria. "L'idea è nata girando per fiere orafe con mio padre. Mi sono trovato a contatto con operatori del settore che da un lato lamentavano la difficoltà di presenziare ai numerosi eventi in giro per il mondo, dall'altro trasmettevano la necessità di dare visibilità ai prodotti orafi in modo più facile e veloce. Mentre mi parlavano sembrava chiaro che la risposta fosse nel web.

Logo JVF Leonardo MarconDopo un'accurata ricerca sui bisogni e le esigenze degli operatori un'analisi dei cambiamenti di mercato dei vari prodotti del settore, il progetto era pronto per essere lanciato. "JVF è un social network che riunisce produttori e distributori di gioielli fornendo visibilità e opportunità di business internazionali. Un incontro tra domanda e offerta in pochi click! Saremo presenti alle fiere internazionali di settore coi nostri partner e utilizzeremo quanto di più innovativo disponibile nel web. Prevediamo una diffusione rapida, grazie alla semplicità di utilizzo della piattaforma e ai vantaggi molteplici che porta agli utenti".

Fra studio, sport e lavoro, gli resta ormai poco tempo libero ma rimane tenace nella voglia di realizzarsi. "Da quando ho 15 anni ho iniziato a praticare il basket in maniera agonistica e da quel momento ho dovuto imparare a gestire e ottimizzare il tempo, conciliando alla perfezione basket e studio. Da quando è arrivata JVF le giornate sono diventate più impegnative e il tempo libero si è ridotto ancora di più. Resto dell'idea che se hai ben chiaro in testa come organizzare giorno per giorno gli impegni non c'è alcun problema di intralcio tra le varie attività. Un consiglio che voglio dare ai ragazzi come me - conclude Leonardo - è inseguire i sogni senza aver paura di svolgere più attività assieme. Bisogna avere solo tanta voglia di fare".