Al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza i cookie di profilazione di terze parti. Chiudendo questo banner o accedendo ad un qualunque elemento sottostante acconsenti all’uso dei cookie.

Luiss Guido Carli

Logo Luiss

I laboratori come bagaglio pratico ed emotivo

Giuseppe Mangiaracina è uno studente LUISS che da anni partecipa attivamente alle Attività culturali dell'Università

Giuseppe Mangiaracina"Le attività culturali sono un ottimo canale per fare nuove conoscenze, aiutano a vivere l’Università anche come un momento gioviale". Giuseppe Mangiaracina, studente LUISS all’ultimo anno della Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali, ha partecipato a ben tre laboratori fra quelli offerti dalla LUISS: Teatro, Ceramica e Arte e Ambiente.

"Ho scelto attività come il lavoro manuale e la tematica verde per interessi pregressi, mentre il teatro per pura curiosità". Da ognuna di queste esperienze ha tratto un bagaglio pratico ed emotivo che si porterà dietro a lungo. "Il teatro aiuta a superare blocchi e timidezze: mettersi in gioco su un palco significa migliorare la consapevolezza di sé e la qualità delle relazioni con gli altri", dice prima di tutto Giuseppe. Che delle attività manuali, elogia invece la possibilità di imparare a risolvere con più efficacia determinati problemi: "Lavorare in laboratorio insegna l'importanza pratica dell'ordine: acquisire una moltitudine di strumenti, saperli scegliere e condividerli con altri".

Giuseppe Mangiaracina 2Se il laboratorio di ceramica gli ha permesso "di ritagliarsi un momento di creatività unico e liberatorio", il workshop su Arte e Ambiente ha approfondito un'innata sensibilità verso le tematiche ecologiche. "Poter essere in contatto con il proprio estro creativo è decisamente piacevole" sostiene infatti Giuseppe, "aiuta ad ampliare i propri interessi e le proprie vedute, magari scoprendo una passione sconosciuta". Inoltre, "l'aiuto pratico che queste attività possono dare è certamente di lungo termine e rientra in quelle che nel mondo professionale si definiscono soft skills".

Fra i momenti che ricorda con maggior emozione, la presentazione dei vari progetti realizzati in laboratorio di fronte ai bambini di una scuola elementare: "è il momento che mi è rimasto più impresso e che ritengo la più bella fra tutte le esperienze vissute. Vedersi davanti una nuova, futura generazione, dà un senso più completo al lavoro svolto nei cinque anni di università e fa sentire più responsabili".