Al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza i cookie di profilazione di terze parti. Chiudendo questo banner o accedendo ad un qualunque elemento sottostante acconsenti all’uso dei cookie.

Luiss Guido Carli

Logo Luiss

Studio e attività culturali come pane quotidiano

Martina Zago, studentessa di Scienze Politiche, ha vinto il concorso letterario LUISS con un racconto sulla natura

Martina Zago Story

Una "viaggiatrice nervosa" e una lettrice accanita, "capace di divorare intere biblioteche di volumi". Così si definisce Martina Zago, studentessa LUISS di Scienze Politiche (Politics, Philosophy and Economics) e assidua frequentatrice delle Attività Culturali dell'Università.

"Narratrice di favole per necessità", Martina ha vinto l’edizione 2012/2013 del concorso letterario LUISS con un racconto incentrato sul rapporto con la natura. "Amo la natura e trovo che la scrittura sia un mezzo per darle voce".

A proposito del lavoro premiato, intitolato Il grande campo di granoturco, racconta: "L'ho scritto pensando ai luoghi dove sono cresciuta, una campagna veneta di nebbie e d’umidità. È la storia di un uomo che abbandona la sua vita passata, a causa della crisi economica ma non solo, e decide di costruire una piccola casetta di legno, di fronte a un campo di granoturco, dove vivere lontano dal mondo che lo crede impazzito". L'idea nasce da un ricordo d’infanzia, "quando mi infilavo i lunghi stivali di gomma e sguazzavo nel fiumiciattolo a caccia di girini, delle larve d’insetto e dei ditischi".

Martina ZagoQuesta innata sintonia con la natura l'ha spinta a partecipare al workshop Arte e Ambiente e al laboratorio LUISS Serate in Musica. Assieme alla scrittura e all’ambiente, la musica è infatti un'altra delle passioni con cui Martina si esprime creativamente. "Sono diplomata in pianoforte e per molti anni ho dedicato anima e corpo al sogno di diventare una concertista".

Alla base del suo fervore per le attività culturali e le espressioni artistiche, l'idea che le passioni vadano coltivate giorno dopo giorno. "Sono convinta che, col tempo, le nostre idee tendano ad ammalarsi, a spegnersi come stelle nella pigrizia del pensiero. Per questo, e perché la nostra vita dipende dalle nostre idee, dobbiamo prendercene cura".