Tutte le Storie (pag. 23) Tutte le Storie Far funzionare la democrazia: la visione di Mark Kennedy L'ex congressman USA è stato ospite di un incontro in LUISS Liberare l'economia dal feticismo per le novità Il Professor Paul A. David della Stanford University è stato ospite in LUISS per parlare dei danni dell'ideologia dell’innovazione continua Dal Rome MUN al TEDx, sognando l'ONU Federico Pieri, studente al secondo anno di Scienze Politiche alla LUISS, ha vinto l'edizione del Rome MUN 2014 con un progetto di agricoltura sostenibile Social Guerrilla: trappole semiotiche non convenzionali Il nuovo saggio del docente LUISS Paolo Peverini affronta la forme più innovative di comunicazione sociale Un esperimento di ricerca sociale in Ateneo Gli studenti LUISS del corso di Methods in Social Research del Professor Lorenzo De Sio lanciano un questionario online A Oxford per diventare diplomatico Nicola Grillo è laureato LUISS in Giurisprudenza e, grazie a una borsa di studio del gruppo Zegna, prosegue il sogno della carriera diplomatica Quando il marketing valorizza il territorio Il professor Matteo Caroli, ordinario di Economia e gestione delle imprese internazionali, spiega il valore del marketing territoriale Robert Baldwin: che cos'è il nudge Durante un seminario in LUISS il 31 ottobre 2014 il Professor Baldwin della London School of Economics ha presentato il suo ultimo lavoro Privacy: diritto fondamentale o falso mito? Il ricercatore della LUISS Michele Bocchiola racconta il suo saggio dedicato alle contraddizioni generate dal concetto di privacy Una carriera diplomatica fra pubblico e privato Alessandro Cagli, direttore degli affari europei della Ferrero a Bruxelles con una grande esperienze in politiche comunitarie, è uno dei primi laureati della LUISS Les Bohémiens: moda made in LUISS Il luxury brand creato dai due studenti LUISS Francesco De Falco e Pasquale Vittorio D'Avino vince il Premio Italia Giovane Culture e strumenti per operare nei mercati arabi Dopo aver conseguito il Master MISLAM della LUISS School of Government, Marco Cunetto ha trovato lavoro nel marketing operativo a Tunisi Dalla Russia all'Italia per studiare diritto internazionale Yulia Shabalina, studentessa della MGIMO di Mosca, racconta l'esperienza alla LUISS e a UNIDROIT Leviatano 2.0: l'evoluzione dell'autorità di Stato Il Professor Charles S. Maier di Harvard presenta in LUISS il suo libro sull'autoritarismo nella storia moderna « prima ‹ precedente … 19 20 21 22 23 24 25 26 27 … seguente › ultima »
Far funzionare la democrazia: la visione di Mark Kennedy L'ex congressman USA è stato ospite di un incontro in LUISS
Liberare l'economia dal feticismo per le novità Il Professor Paul A. David della Stanford University è stato ospite in LUISS per parlare dei danni dell'ideologia dell’innovazione continua
Dal Rome MUN al TEDx, sognando l'ONU Federico Pieri, studente al secondo anno di Scienze Politiche alla LUISS, ha vinto l'edizione del Rome MUN 2014 con un progetto di agricoltura sostenibile
Social Guerrilla: trappole semiotiche non convenzionali Il nuovo saggio del docente LUISS Paolo Peverini affronta la forme più innovative di comunicazione sociale
Un esperimento di ricerca sociale in Ateneo Gli studenti LUISS del corso di Methods in Social Research del Professor Lorenzo De Sio lanciano un questionario online
A Oxford per diventare diplomatico Nicola Grillo è laureato LUISS in Giurisprudenza e, grazie a una borsa di studio del gruppo Zegna, prosegue il sogno della carriera diplomatica
Quando il marketing valorizza il territorio Il professor Matteo Caroli, ordinario di Economia e gestione delle imprese internazionali, spiega il valore del marketing territoriale
Robert Baldwin: che cos'è il nudge Durante un seminario in LUISS il 31 ottobre 2014 il Professor Baldwin della London School of Economics ha presentato il suo ultimo lavoro
Privacy: diritto fondamentale o falso mito? Il ricercatore della LUISS Michele Bocchiola racconta il suo saggio dedicato alle contraddizioni generate dal concetto di privacy
Una carriera diplomatica fra pubblico e privato Alessandro Cagli, direttore degli affari europei della Ferrero a Bruxelles con una grande esperienze in politiche comunitarie, è uno dei primi laureati della LUISS
Les Bohémiens: moda made in LUISS Il luxury brand creato dai due studenti LUISS Francesco De Falco e Pasquale Vittorio D'Avino vince il Premio Italia Giovane
Culture e strumenti per operare nei mercati arabi Dopo aver conseguito il Master MISLAM della LUISS School of Government, Marco Cunetto ha trovato lavoro nel marketing operativo a Tunisi
Dalla Russia all'Italia per studiare diritto internazionale Yulia Shabalina, studentessa della MGIMO di Mosca, racconta l'esperienza alla LUISS e a UNIDROIT
Leviatano 2.0: l'evoluzione dell'autorità di Stato Il Professor Charles S. Maier di Harvard presenta in LUISS il suo libro sull'autoritarismo nella storia moderna