Al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza i cookie di profilazione di terze parti. Chiudendo questo banner o accedendo ad un qualunque elemento sottostante acconsenti all’uso dei cookie.

Luiss Guido Carli

Logo Luiss

Luiss e DIS insieme per la ricerca nel campo della sicurezza nazionale

Firmato un accordo per percorsi di formazione in affari strategici 

30pm

Venerdì 7 giugno, a Villa Blanc, sede della Luiss Business School, Luiss e il Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza della Presidenza del Consiglio dei Ministri (DIS) hanno firmato un accordo con l'obiettivo di avviare attività di ricerca scientifica e di didattica nel campo della sicurezza nazionale, con uno sguardo rivolto alle sfide del panorama economico e politico internazionale. 

L'intesa, firmata dalla Vice Presidente della Luiss Paola Severino, dal Direttore Generale Giovanni Lo Storto e dal Prefetto Gennaro Vecchione, prevede iniziative di formazione post lauream in materia di sicurezza nazionale e nel campo degli studi intelligence. Il progetto è rivolto a giovani neolaureati, funzionari pubblici e analisti del settore con forte interesse per lo sviluppo di metodologie quantitative e qualitative per la gestione di processi di analisi strategica per il supporto ai decision makers.

Tra i corsi di formazione il DIS e la Luiss, attraverso la School of Government dell'Ateneo, organizzano il Corso di perfezionamento universitario in "Affari Strategici".

Attraverso un approccio interdisciplinare e policy-oriented questo percorso executive approfondisce fenomeni chiave in campo socio-politico, giuridico, economico e tecnologico per formare esperti in grado di valutare il rischio associato alle opzioni strategiche di intervento.

La faculty comprende esperti di fama internazionale, professionisti delle istituzioni e personalità dal mondo imprenditoriale, che grazie alla loro expertise e ai case studies riportati potranno analizzare e comprendere le sfide politiche ed economiche globali.

Lo scopo ultimo sarà quello di fornire ai giovani professionisti gli strumenti giuridici e informatici che regolano la tutela dell'interesse nazionale contro il rischio di attacchi cibernetici.