Al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza i cookie di profilazione di terze parti. Chiudendo questo banner o accedendo ad un qualunque elemento sottostante acconsenti all’uso dei cookie.

Luiss Guido Carli

Logo Luiss

La Luiss nella top-25 mondiale di U-Multirank

Il ranking promosso dalla Commissione europea mette a confronto 1.711 atenei in 96 Paesi

02pm

La Luiss è stata inserita tra le migliori 25 università al mondo nelle categorie "Co-Publications with Industrial Partners" e "Income from Continuous Professional Development activities" dell'edizione 2019 dell'U-Multirank, un ranking realizzato da un consorzio internazionale di centri di studio e promosso dalla Commissione Europea, che mette a confronto 1.711 atenei in 96 Paesi.

"Questo risultato di eccellenza – ha osservato il Rettore Andrea Prencipe – testimonia l'impegno della Luiss nel porsi come 'università engaged', cioè organizzata secondo dinamiche di produzione della conoscenza che garantiscono un'interazione proficua tra studiosi, manager, professionisti e policy maker, dando luogo ad azioni concrete e in grado di armonizzare rigore accademico e rilevanza pratica, preparazione individuale e collaborazione sociale. La Luiss è animata dall'obiettivo di essere interprete primario delle sfide e delle complessità della società moderna, di influenzare il futuro e di generare un impatto sulla società, nell'ottica della 'actionable social science'".

Il modello di "università engaged" è sviluppato alla Luiss in tre ambiti principali: Global Engagement, Business Engagement e Students and Alumni Engagement.

Il Global Engagement si basa sull'internazionalizzazione dell'Ateneo e sul coinvolgimento di partner esteri con i quali avviare programmi e attività di ampio respiro. Il Business Engagement, invece, è volto a sviluppare i rapporti con le imprese e a formulare corsi di studio con un focus sulle intersezioni disciplinari, per intercettare le esigenze del mercato del lavoro e al tempo stesso mantenere una forte rilevanza intellettuale. Lo Students and Alumni Engagement, infine, accompagna gli studenti lungo il loro percorso di crescita personale e professionale grazie a moduli di orientamento e a una formazione post lauream e trasversale.

Il commento del Direttore Generale Giovanni Lo Storto: "Abbiamo ricevuto un importante riconoscimento di un percorso che negli ultimi anni ha portato la Luiss a consolidare il proprio posizionamento nazionale e compiere passi in avanti significativi a livello internazionale. Tutto ciò è stato reso possibile da una strategia che favorisce la contaminazione di conoscenze accademiche e competenze professionali, promuove lo sviluppo del pensiero critico e offre agli studenti un modello educativo problem-based, multidisciplinare, aperto al mondo esterno. È questo il cuore del 'life-large learning', un processo educativo (e più in generale di vita) che si allarga per ospitare nuove opportunità e diventare strumento di crescita per laureati che abbiano un profilo polifunzionale, strategico ed efficace in chiave lavorativa".