Al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza i cookie di profilazione di terze parti. Chiudendo questo banner o accedendo ad un qualunque elemento sottostante acconsenti all’uso dei cookie.

Luiss Guido Carli

Logo Luiss

Una vocazione per le relazioni internazionali

La laureata LUISS Milena Pirolli racconta le sue esperienze di studio e di lavoro in giro per il mondo

Story Milena Pirolli LUISS

Erasmus, ricerca per la tesi di laurea, missioni umanitarie, tirocini professionalizzanti: sono tante le ragioni che hanno spinto Milena Pirolli, laureata LUISS in International Relations, a scegliere di viaggiare e fare molte esperienze all'estero per la sua formazione e il suo futuro.

A 25 anni, Milena vanta già un curriculum di esperienze internazionali ampio e sfaccettato. Dopo un Erasmus all'Università Cattolica di Louvain-la-Neuve in Belgio, decide di occuparsi dell'accoglienza degli studenti stranieri ospiti alla LUISS contribuendo alla fondazione dell'associazione ESN Roma L.U. in qualità di Vice Presidente. L'esperienza che la proietta verso le grandi questioni internazionali è tuttavia la ricerca effettuata al Centro Studi Strategici dell'Università di Giordania, per la quale ottiene una borsa di studio LUISS per tesi all'estero.

"Il periodo in Giordania è stato molto importante – racconta Milena - perché ha sviluppato le mie capacità critiche e di analisi dei fenomeni politici, dandomi la possibilità di analizzarli da un diverso punto di vista. Ho allargato i miei orizzonti vivendo la crisi siriana da vicino, affrontando le difficoltà del Paese nei confronti dell'emergenza e comprendendo il difficile lavoro di gestione, che ho vissuto tramite le esperienze di lavoro dei miei amici expats in Jordan, che lavoravano nel campo profughi di Zaatari con diverse ONG".

Milena Pirolli MasterDurante questo periodo, Milena viaggia molto e scopre un territorio bellissimo, tanto che, dopo essere rientrata in Italia ed essersi laureata con lode, decide di non fermarsi e di ripartire subito per una missione come volontaria in Turchia e in Grecia. "Sono stata a Istanbul e al confine turco-siriano per monitorare i programmi diretti ai profughi di guerra, valutando la complessa situazione dell'immigrazione in prima persona".

Nel frattempo, sceglie di frequentare il Master in International Public Affairs della LUISS School of Government per approfondire le importanti esperienze vissute con testimonianze dirette da parte dei maggiori esperti di politica estera. "Ho scelto di frequentare il MIPA quando ero ancora laureanda grazie ai consigli preziosi del Professor Fabbrini, che è stato relatore della mia tesi specialistica e un vero e proprio mentore in questo percorso di formazione molto stimolante".

Il futuro di Milena non può che inquadrarla in un'ottica cosmopolita. Subito dopo il master, infatti, viene selezionata per lavorare alla Farnesina come Liaison Officer: "L'esperienza presso il Ministero degli Esteri con la Delegazione per l'Organizzazione del Semestre di Presidenza Italiana del Consiglio dell'Unione Europea è stata una delle più belle della mia vita. I ritmi erano molto accelerati, le responsabilità notevoli, ma ho imparato tanto e sono cresciuta molto a livello professionale".

Ancora più recente è la vittoria del Blue Book per effettuare un tirocinio alla Commissione Europea, dove metterà a frutto il suo bagaglio di prove e di conoscenze alla direzione generale Cooperazione e Sviluppo – EuropeAid. "Sono molto felice di aver superato questa selezione anche e soprattutto perché mi ha dato la possibilità di partire di nuovo, di vivere una nuova avventura e di immergermi ancora in un ambiente internazionale".