Al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza i cookie di profilazione di terze parti. Chiudendo questo banner o accedendo ad un qualunque elemento sottostante acconsenti all’uso dei cookie.

Luiss Guido Carli

Logo Luiss

LUISS e Premio Non Sprecare

Il Premio Non Sprecare in collaborazione con la LUISS premia idee innovative su temi ecologici

La 5° edizione del Premio Non Sprecare, dedicato a progetti per favorire buone pratiche economiche e sociali contro lo spreco, sarà realizzata in collaborazione con la LUISS Guido Carli.

Ideato dal giornalista e scrittore Antonio Galdo, il Premio Non Sprecare nasce per promuovere consumi consapevoli e responsabili, base per un nuovo stile di vita semplice e una crescita economica sostenibile. Il concorso si articola in cinque sezioni (Persone, Aziende, Istituzioni e Associazioni, Scuole, Giovani) rivolte a tutti coloro che, da soli o in gruppo, hanno dato vita nel 2014 a iniziative originali contro lo spreco alimentare.

La sezione Giovani, in particolare, è la novità di quest’anno destinata ai ragazzi sotto i trent’anni e alle idee più innovative per una start up a tema ecologico. Come spiega il Direttore Generale LUISS Giovanni Lo Storto, "la sostenibilità economica, sociale e ambientale è un obiettivo particolarmente sentito dall’Università, che è attivamente impegnata, a livello didattico come di ricerca, nella diffusione e nell’applicazione dei suoi principi dentro e fuori i confini dell’Ateneo".

Studi condotti da docenti e studenti LUISS hanno fornito dati impressionanti sulle dimensioni e le conseguenze degli attuali livelli di spreco. "Questi numeri – commenta Lo Storto – denotano squilibri economicamente irrazionali e socialmente insostenibili. La LUISS e il Premio Non sprecare, uniti da una sensibilità comune, intendono contribuire attivamente allo studio e la riforma di tali squilibri, coinvolgendo la realtà accademica e la società civile in una innovativa ricerca di alternative e svelando, al contempo, un’Italia che concretamente e tutti i giorni costruisce i tasselli di una nuova visione di crescita economica e sviluppo sociale".

Da tempo studenti, professori e amministrazione LUISS sono impegnati in una battaglia per la sostenibilità e la riduzione dei consumi. Come sottolinea il Professor Sebastiano Maffettone, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche, "Lo studio della sostenibilità apre nuove traiettorie concettuali e ci spinge a mettere criticamente in discussione norme individuali, sociali, economiche e politiche che fino a pochi anni fa parevano solide e inattaccabili".

La LUISS ospiterà la cerimonia di consegna del Premio il 26 Novembre 2014.

Per candidarsi basta inviare una mail all’indirizzo nonsprecarepremio@gmail.com allegando il modulo di iscrizione. Le proposte dovranno pervenire entro la data ultima del 15 Ottobre 2014. I vincitori riceveranno anche un quantitativo di prodotti biologici pari al proprio peso corporeo.

Premio Non Sprecare

AllegatoDimensione
Modulo di iscrizione40.5 KB