Al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza i cookie di profilazione di terze parti. Chiudendo questo banner o accedendo ad un qualunque elemento sottostante acconsenti all’uso dei cookie.

Luiss Guido Carli

Logo Luiss

LUISS Success Story: l'anno di Luca Bunkheila a Shanghai

Dopo una doppia laurea in Impresa e Management tra la LUISS e Shanghai, Luca lavora nell'area marketing di Barilla

21pm

Importanza, bellezza e fascino: sono le tre parole chiave dell’esperienza di Luca Bunkheila, laureato LUISS magistrale con un Double Degree all’università di Fudan di Shanghai.

Tutto è iniziato durante una lezione del suo corso di studi triennale: "Il professore di Diritto Privato ci disse che sarebbe andato a tenere delle lezioni a Shanghai per gli studenti del Double Degree in Impresa e Management, descrivendocela come un’esperienza incredibile. Da quel giorno, è scattata in me la scintilla".

Una semplice lezione di diritto privato alla LUISS, dunque, e Luca ha deciso di provare a diventare uno dei pochi studenti con la possibilità di ottenere una doppia laurea, in Cina e in Italia. Poi la partenza e la permanenza di un anno a Shanghai: "Grazie a quella esperienza, la mia vita è cambiata radicalmente in positivo, sia dal punto di vista umano che da quello professionale; ho acquisito competenze che mi hanno aperto tantissime porte e consentito di entrare in una delle aziende in cui sognavo da sempre di lavorare, la Barilla".

Ora Luca sta lavorando nell’area marketing-commerciale del gruppo alimentare italiano dopo un percorso "abbastanza lineare, ma costituito da tanti step". È stato proprio il Double Degree a costituire "la base più solida su cui costruire questo percorso e grazie alla quale delineare la strada da percorrere".

22pm

A Shanghai, dice Luca, "hai l’impressione che il tempo corra ad una velocità doppia e provi la sensazione di trovarti al centro di tutto". Ma l’importanza della "doppia laurea" è data soprattutto dalla capacità di "fornire un’apertura mentale difficile da acquisire altrove". La soddisfazione maggiore è stata quella di superare le difficoltà "ed accorgermi, una volta ritornato in Italia, di avere le spalle larghe e di poter affrontare qualsiasi cosa. Dopo è stato tutto più semplice".

Un’esperienza di studio, ma anche di vita. Così, Luca e i suoi colleghi ancora ricordano "le notti trascorse a Shanghai e la volta in cui dopo 50 ore di treno hanno raggiunto il Tibet. Proprio in uno dei tanti viaggi, Luca ha pensato: "Avrei mai immaginato di trovarmi qui in vita mia, di imparare il cinese? Avrei mai pensato di vivere così tante emozioni in così pochi mesi?". Ciò che per lui ha rappresentato il valore aggiunto di questo programma sono state le cosiddette "soft skills" che ha avuto la possibilità di acquisire: "Ho imparato quello che non si studia sui libri ma viene richiesto dalle aziende: comunicare, lavorare in team, gestire i conflitti e capire le differenze culturali".

Le storie dei laureati LUISS-Fudan

Double Degree a Fudan

  • Ammissione
    Iscrizioni entro il 20 maggio 2014, ore 12:00.