Il percorso si rivolge agli studenti iscritti, per il 2019-2020, al II di uno dei Corsi di Laurea Triennale del Dipartimento di Impresa e Management, Scienze Politiche, Economia e Finanza o al III anno del Corso di Laurea in Giurisprudenza. Il percorso è completamente gratuito e la frequenza comporta il riconoscimento dei Crediti Formativi Universitari previsti dal piano di studi per Altre Attività.
Il team formazione del LABoratorio per la GOVernance della città come un bene comune, composto da ex-allievi, studiosi ed esperti del settore (di seguito "EDU@LabGov" – www.labgov.city) organizza una Clinica Urbana, ossia un percorso di educazione transdisciplinare e applicata (imprenditoriale, politica, legale). EDU@LabGov realizza la terza missione dell’università, contribuendo a svolgere “attività di produzione di beni pubblici sociali e culturali (public engagement, patrimonio culturale, formazione continua, sperimentazione clinica, collaborazione civica)”.
La Clinica Urbana esplora i principi, le tecniche, gli strumenti e le pratiche di gestione collettiva dei beni comuni di Roma e in particolare dei suoi quartieri. Gli studenti praticano nei quartieri di Roma e nell’orto Luiss che vengono concepiti come laboratori di auto-organizzazione e cooperazione. Una parte del percorso è dedicata allo studio e all'acquisizione della conoscenza e delle competenze necessarie a delineare e implementare strategie di co-governance urbana che abilitano l’azione collettiva e l’imprenditività civica degli abitanti della città. L’obiettivo è contribuire alla riconfigurazione di specifici beni pubblici o privati di Roma come beni comuni seguendo e adattando al contesto urbano i principi di design e le metodologie elaborate dal Premio Nobel per l’economia Elinor Ostrom.
Grazie alla Clinica Urbana gli studenti impareranno a costruire e sviluppare progetti concreti di innovazione sociale, economia collaborativa (o sharing economy), rigenerazione urbana, trasformazione digitale dell’economia, resilienza ecologica, innovazione sostenibile come la mobilità elettrica e il sustainable fashion attraverso i cantieri di sperimentazione urbana del progetto Co-Roma (www.co-roma.it). Gli studenti affronteranno nell’arco del percorso che si svolgerà sul campo - e quindi fuori dall’aula, nell’orto Luiss e nei quartieri di Roma - le vere sfide: imparare ad auto-organizzarsi e a cooperare, mettersi al servizio delle comunità locali per applicare nella realtà e adattare al contesto locale questa tecnologia sociale, economica ed istituzionale.
Fine ultimo del percorso è quello di lavorare con comunità locali e imprenditori civici per accompagnare operazioni di rigenerazione civica dei beni comuni urbani, incubazione o accelerazione di imprese civiche e cooperative di comunità, elaborazione di politiche pubbliche utili a creare nuovi posti di lavoro, ridurre le disuguaglianze sociali ed economiche, istituzioni collettive e di prossimità, innovazione nel diritto.
Le attività della Clinica Urbana sono suddivise in:
Lavoro in aula (con calendario predefinito) - 35 ore così distribuite:
- 10 ore (5 incontri da 2 ore ciascuno da svolgersi il venerdì dalle ore 16.00 alle ore 18.00) di incontri seminariali interattivi (i.e. workshops) con testimoni qualificati su economia, politiche, istituzioni e diritto dei beni comuni;
- 30 ore (5 incontri da 6 ore ciascuno da svolgersi il sabato in un arco orario tra le 10.00 e le 18.00) di gruppi di lavoro facilitati (i.e. sessioni di co-working) su progettazione urbana partecipata, organizzazione di comunità e civic entrepreneurship, fundraising e progettazione europea, policy and legal design thinking, architettura delle informazioni, social media e comunicazione digitale;
Lavoro sul campo o fieldwork (con calendario da concordare sulla base degli impegni degli studenti e dei partner esterni) – 35 ore così distribuite:
- 20 ore di community gardening e auto-costruzione (lavoro concreto nell’Orto di Ateneo) di cui 10 ore assistite e 10 ore auto-organizzate in turni individuali o collettivi;
- 20 ore di teamwork (nella città o presso la sede di EDU@LabGov in Viale Gorizia) contabilizzate attraverso meccanismi di banca del tempo (cd. “commoning machine”) definiti ex ante e costantemente aggiornati da EDU@LabGov.
L'ammontare totale delle ore è dunque pari a 80.
Descrizione delle attività
- I workshops saranno curati scientificamente dai professori Sheila Foster (co-direttore), Paola Cannavò, Christian Iaione (co-direttore), Raffaele Marchetti, Francesco Rullani, Paolo Peverini. Altri esperti dei vari argomenti verranno invitati a condividere le loro esperienze e conoscenze per promuovere una riflessione attiva dei partecipanti;
- Le sessioni di co-working saranno caratterizzate da un approccio esperienziale cui verrà sempre affiancato un supporto didattico e una pratica laboratoriale. Verranno ospitati professionisti della comunicazione, della progettazione urbana, del service design, del platform design o architettura dell’informazione, del crowdfunding e di altre forme di fundraising, business modeling e legal/policy design;
- Il fieldwork rappresenta una parte significativa delle attività. Gli studenti dovranno dimostrarsi disponibili a lavorare sul campo, dunque all’esterno dell’aula e dell’università. Una parte fondamentale del fieldwork avrà ad oggetto l’organizzazione e la realizzazione di una “pratica urbana”, una giornata di rigenerazione civica di uno o più beni comuni urbani da realizzarsi in uno dei cantieri di sperimentazione del progetto Co-Roma.
I workshops, le sessioni di co-working e il fieldwork del Laboratorio verranno gestiti e coordinati da EDU@LabGov.
Le attività didattiche si alterneranno e saranno concentrate in cinque week-end del secondo semestre dell’A.A. 2019/2020. La partecipazione alla pratica urbana è obbligatoria e rientra di default nell’ambito delle ore.
Regole Generali
- Affinché siano riconosciuti i crediti formativi è richiesto agli studenti di raggiungere un monte ore pari al 70% del totale delle ore previste dal percorso. Le 56 ore di presenza minima dovranno essere così distribuite:
- 28 delle 35 ore di lavoro in aula previste (almeno 8 di workshop, almeno 20 di co-working);
- 28 delle 35 ore di fieldwork previste (almeno 16 di community gardening e auto-costruzione, almeno 12 di teamwork, nell’ambito delle quali le ore di pratica urbana sono obbligatorie);
- Una volta scelto il percorso, lo studente non potrà acquisire i Crediti Formativi Universitari per Altre Attività attraverso altre modalità;
- Sono esclusi dal percorso tutti gli studenti che abbiano già conseguito i Crediti Formativi Universitari previsti dal loro piano di studi per Altre Attività, che abbiano già iniziato la frequenza dei corsi di lingua opzionale o qualunque altra attività per la cui frequenza è previsto il riconoscimento di CFU.
Ulteriori Informazioni
- Un tutor sarà incaricato della registrazione delle presenze, che avverrà attraverso la firma di un registro. La mancata firma sarà considerata come assenza. Le ore di fieldwork saranno calcolate a parte, ma comunque computate ai fini del riconoscimento dei CFU, secondo quanto sopra indicato. Saranno registrato orario preciso di ingresso e di uscita ai fini del raggiungimento della soglia minima di ore;
- Sono disponibili al massimo 30 posti; la selezione dei partecipanti avverrà unicamente sulla base di un criterio cronologico di iscrizione; il numero massimo di partecipanti si riferisce agli studenti provenienti da tutti i Dipartimenti interessati;
- Il percorso sarà attivato a condizione che venga raggiunto un numero minimo di partecipanti pari a 15;
- Tutte le attività in aula si svolgeranno il venerdì pomeriggio (16:00/18:00) e il sabato (tra le 9:00 e le 16:00). Le ore di fieldwork saranno concordate con il team di EDU@LabGov sulla base dell’andamento delle attività di progetto;
- Le attività di aula si svolgeranno prevalentemente nelle sedi Luiss;
- Nessuna attività didattica si sovrapporrà alle sessioni di esame.
Il calendario sarà disponibile nel mese di dicembre.
Adesioni
Per aderire all'iniziativa, gli studenti iscritti al I anno, per l'a.a. 2018/2019, di uno dei Corsi di Laurea Triennali dei Dipartimenti di Impresa e Management, Economia e Finanza, Scienze Politiche, o al II anno, per l'a.a. 2018/2019, del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza potranno selezionare, direttamente dal Web Self Service, contestualmente alla compilazione del piano di studi il corso Soft Skills che intendono frequentare per acquisire i CFU.
Per maggiori informazioni:
Coordinamento scientifico e didattico: Elena De Nictolis e Alessandro Piperno
Coordinamento progettuale e organizzativo: Benedetta Gillio, Alessandro Antonelli e Paola Todisco
Contatti: edu@labgov.it | www.labgov.it