Al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza i cookie di profilazione di terze parti. Chiudendo questo banner o accedendo ad un qualunque elemento sottostante acconsenti all’uso dei cookie.

Luiss Guido Carli

Logo Luiss

Terapie d'urto - Toni

Guarda il trailer

La LUISS Guido Carli ospita una mostra d’arte contemporanea di Ginevra Collini, Pietro Manzo, Domenico Romeo e Stefano Tedeschi.

Terapie d’urto - Toni

25 ottobre 2016 - 30 novembre 2016

Inaugurazione martedì 25 ottobre 2016, ore 19:30 -  Aula 200, Viale Romania 32

image-18 Ott 2016 - 3:07pm

Martedì 25 ottobre, presso l’Aula 200 della LUISS Guido Carli in Viale Romania 32, verrà inaugurata la mostra d’arte contemporanea Toni, appuntamento conclusivo del ciclo espositivo Terapie d’urto, promosso dalle Attività Culturali LUISS

La mostra, curata dagli studenti LUISS che hanno aderito alla seconda edizione del laboratorio d’arte Art under 35 con il coordinamento del gallerista Carlo Maria Lolli Ghetti, vedrà coinvolti artisti under 35: Ginevra Collini, Pietro Manzo, Domenico Romeo, Stefano Tedeschi.

Alle opere imponenti del primo percorso espositivo, Volumi, allestito nelle aree pubbliche dell’università, si contrappone una mostra dal tono più pacato.

Le opere diventano opportunità di tempo ed occasione di estraniamento dalla realtà: riconferma della capacità di cura intrinseca nell'arte. È così che la distanza di scelta artistica tra Toni e Volumi diminuisce, ed anzi dà risalto ad una vicinanza di concetto che è il motore del perfetto e continuo ossimoro che muove l’espressione artistica.

Allestimento mostra - Terapie d'urto: Toni

Gli artisti

Ginevra Collini
Giovane artista formatasi negli ambienti dell’Accademia di Roma, crea lavori complessi intervenendo ad olio su scatti fotografici realizzati personalmente. Attraverso la pittura, Ginevra Collini cela alcuni degli elementi ritratti senza nasconderli, creando un dialogo aperto fra ciò che appare e ciò che potrebbe apparire. Le opere sono al contempo, per l’artista, esperienza catartica e formativa, attraverso le quali lenire e iniziare a convivere con le proprie inquietudini.

Pietro Manzo
Formatosi presso l’Accademia delle Belle Arti di Firenze, Pietro Manzo lavora sul, con e, in una certa misura, per il paesaggio. Le sue complesse istallazioni sono in realtà rappresentazioni pittoriche della propria personale concezione dello spazio urbano, per definizione mai strettamente bidimensionale. Una ricerca che diventa una sorta di vedutismo contemporaneo in cui la fascinazione per il cemento di Kiefer incontra la sensibilità spaziale di Serra.

Domenico Romeo
Calabrese di nascita e romano d’adozione, graphic designer di professione ed artista per vocazione. Esattamente di vocazione è fatto il lavoro di Romeo, una sorta di ricerca spirituale, espressa attraverso il segno grafico e calligrafico. Una scrittura muta, costituita da segni al limite fra Capogrossi e Barruchello, in cui riecheggiano calligrafie arabe ed esercizi di scrittura giapponese.

Stefano Tedeschi
Contraddistinto da una tecnica ambivalente in grado di comunicare messaggi differenti al variare dei punti d’osservazione, Stefano Tedeschi persegue una ricerca che parte dalla filosofia ed atterra nella grafica. Le sue opere sono una perenne dimostrazione di come alla base di ciascun presunto ordine macroscopico si celi, sostanzialmente, un totale caos microscopico.

Per il pubblico esterno è richiesta la registrazione.

Fino al 30 novembre 2016 la mostra è aperta al pubblico esterno su prenotazione da inoltrare dal lunedì al venerdì:
T. 06 85225655
attivitaculturali@luiss.it

AllegatoDimensione
Terapie d'urto Toni - invito368.89 KB