Al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza i cookie di profilazione di terze parti. Chiudendo questo banner o accedendo ad un qualunque elemento sottostante acconsenti all’uso dei cookie.

Luiss Guido Carli

Logo Luiss

Un nuovo MOOC LUISS in Managing Innovation

Su Iversity il corso del Professor Andrea Prencipe, Prorettore Vicario d'Ateneo

A marzo 2017, la piattaforma internazionale di corsi online Iversity ha avviato il MOOC Managing Innovation curato dal Professor Andrea Prencipe, docente di Organizzazione e Innovazione e Prorettore Vicario alla LUISS.

Articolato in undici moduli più un esame finale, il corso identifica i diversi tipi di innovazione e il ruolo di creatività e tecnologia per il futuro delle aziende. "L'innovazione è un fenomeno pervasivo che influenza la competitività delle aziende, delle industrie e dei vari paesi" dichiara il Professor Prencipe. "L'innovazione riguarda cambiamenti tecnologici, di mercato e culturali; non è soltanto un problema gestionale: influenza la vita privata e sociale: è una sfida continua allo status quo. Capire l'innovazione, quindi, riguarda tutti perché significa comprendere come gestire un fenomeno reale della nostra vita quotidiana e delle aziende in cui lavoriamo!"

Andrea Prencipe MOOC LUISSL'obiettivo del MOOC è fornire agli studenti i principi teorici e pratici di economia e management necessari a comprendere il potenziale dell'innovazione. "Combinando casi reali, interviste con esperti e lezioni tradizionali, il corso affronta le dimensioni economiche, strategiche e organizzative dell'innovazione. Ho coinvolto esperti internazionali per condurre delle brevi interviste sui tanti temi specifici che generano innovazione. Facendo ampio uso di casi reali e di esempi, il corso affronta anche la sfida di costituire un'impresa innovativa".

Dalla open innovation alla disruptive innovation, i vari moduli si incentrano su tutti gli aspetti dell'innovazione declinata nei vari contesti globali. Il corso è rivolto anche a un pubblico meno esperto. "Non è richiesta nessuna conoscenza pregressa, solo una naturale curiosità verso i temi affrontati. Gli studenti verranno supportati dagli assistenti didattici che caricheranno materiali di supporto come case study, letture integrative e video. Dopo aver seguito il corso, gli studenti avranno sviluppato una comprensione chiara del ruolo e delle sfide dell'innovazione, conosceranno gli strumenti di interazione tra tecnologia e mercati, e sapranno identificare i problemi che inibiscono l'innovazione nelle aziende e nei team".

Dopo il primo MOOC del 2015 in International Relations curato dal Professor Raffaele Marchetti, il nuovo corso del Professor Prencipe è organizzato in moduli self-paced, che gli studenti possono seguire secondo il proprio ritmo, senza pressioni di tempo o scadenze. "L'innovazione è novità che genera valore – economico, sociale, organizzativo, professionale. Richiede attenzione e propensione al cambiamento per imparare a interagire con un contesto in continua evoluzione. Uno dei messaggi chiave del corso – conclude il Prorettore Vicario – è che l'innovazione richiede nuove lenti, nuovi occhi non per pensare fuori dagli schemi, come afferma il modo di dire, ma per ripensare gli schemi".