Fotografia contemporanea
La fotografa Anna Di Prospero esplora le evoluzioni del racconto per immagini attraverso l’analisi dell’opera di alcuni degli autori più rappresentativi del panorama fotografico contemporaneo con lo scopo di fornire agli studenti nuovi strumenti di lettura, interpretazione, progettazione e narrazione.
In particolare, ci si soffermerà sugli sviluppi della fotografia di ricerca, sullo storytelling e sull’influenza dei social media circa la percezione e la distorsione della realtà.
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti nuovi strumenti di lettura e d’interpretazione, utili a comprendere il contemporaneo fotografico e a sviluppare le proprie idee e le proprie capacità in termini di progettazione e narrazione.
Per approfondire i contenuti teorici e sviluppare le competenze applicative, gli studenti saranno invitati a svolgere semplici esercitazioni fotografiche da presentare durante le lezioni. L’analisi dei lavori dei corsisti rappresenterà un’importante occasione di stimolo alla comunicazione verbale, attraverso l’esposizione, il commento e il confronto sul proprio elaborato.
Come elaborato finale è richiesta la presentazione di una sola immagine fotografica, da sviluppare su un tema che verrà assegnato durante il corso.
Calendario
- 11/10/2016: Fotografia di ricerca, strumento d’indagine e critica per comprendere il presente.
- 18/10/2016: Autoritratto e rappresentazione dell’io, dalla fotografia introspettiva alla nascita del selfie.
- 26/10/2016 Il potere dei social media, strumento contemporaneo di comunicazione ed espressione visiva.
- 03/11/2016: Fotografia di reportage e storytelling, rappresentazione fedele o distorsione della realtà? In collaborazione con il Workshop di Storytelling.
- 08/11/2016: Progettazione di un elaborato fotografico, dalla scrittura del soggetto fino allo sviluppo del racconto per immagini.
- 15/11/2016: La Post-produzione nell’era digitale, evoluzione del linguaggio fotografico ed estensione del processo creativo.
- 24/11/2016: Presentazione dell’elaborato fotografico di fine corso. In collaborazione con il Workshop di Storytelling.
Ai partecipanti non è richiesta alcuna conoscenza tecnica del mezzo fotografico.
Per la produzione dei propri elaborati, gli studenti saranno liberi di utilizzare macchine fotografiche digitali e analogiche.
Gli incontri si tengono presso l'aula 308 C (Aula Blu) della sede di Viale Romania in orario 19:00-21:00 ad eccezione dei giorni 8 novembre (18:00-21:00) e 15 novembre (19:00-22:00).
Gli studenti interessati e in grado di assicurare una presenza costante agli incontri possono inviare la loro iscrizione entro il 5 ottobre 2016 all'indirizzo attivitaculturali@luiss.it utilizzando l'email LUISS e indicando un recapito telefonico.
Saranno ammessi al corso i primi 30 iscritti e inseriti in lista di attesa gli ulteriori richiedenti.