La LUISS Guido Carli ospita la mostra fotografica collettiva di Stefano Barattini, Eleonora Costi e Flavio Facibeni.
Frammenti di Italia Abbandonata
Viaggio alla scoperta dei luoghi dimenticati e distrutti dal tempo
16 marzo 2018 – 20 aprile 2018
Inaugurazione giovedì 15 marzo 2018, ore 19:00 - Aula 200, Viale Romania 32
Giovedì 15 marzo 2018, presso l’Aula 200 in Viale Romania 32, si inaugura la mostra fotografica collettiva Frammenti di Italia Abbandonata, promossa dalle Attività Culturali LUISS.
La mostra presenta quindici fotografie di tre urban explorers: Stefano Barattini, Eleonora Costi e Flavio Facibeni. Gli scatti provengono dall’associazione di promozione sociale Italia Abbandonata, un progetto ideato nel 2015 da due studenti LUISS: Francesco De Simone e Alessandro Santocono, che raccolgono attraverso Instagram fotografie di spazi inaccessibili per riportare alla luce frammenti di storie, di vite passate e di luoghi vissuti.
Lasciate solo impronte, prendete solo emozioni è il motto di coloro che praticano la fotografia di abbandono che impone un profondo rispetto per i luoghi visitati: edifici degradati, fabbriche in disuso, ex-ospedali psichiatrici, ville abbandonate di cui rimangono segrete le coordinate, al fine di preservarli da furti e vandalismi.
I fotografi
Stefano Barattini
1958, Milano. I primi scatti risalgono al 1979 quando comincia a viaggiare e lega indissolubilmente la fotografia al viaggio. Per alcuni anni collabora con magazine specializzati nel mondo dei motori dove pubblica diversi reportage fotografici. Da circa 4 anni i soggetti dei suoi scatti sono i luoghi abbandonati. Nel 2017 riceve il primo premio nella sezione esplorazione urbana del concorso Città di Mortara. Numerose pubblicazioni, esposizioni personali e collaborazioni con NPA -Nikon Photographers Advanced-.
Eleonora Costi
1989, Milano. Lavora come fotografa di moda ed eventi per poi specializzarsi in reportage sociale. Dalla passione per l’urbex-urban exploration nasce Abandoned H. Ell, progetto che racconta attraverso la fotografia i luoghi abbandonati in Italia carichi di storie e vite vissute: da case ancora arredate con grandi saloni affrescati ad ex ospedali psichiatrici, da chiese e preventori fino a collegi e monasteri. Pubblica con diverse testate nazionali ed estere, organizza mostre autonome ed è impegnata in concorsi fotografici. Nel 2016 vince il Premio Internazionale di Arte Contemporanea LYNX 2016.
Flavio Facibeni
1981, Forlì. Entra in contatto con la fotografia tramite il padre. Si appassiona fin da subito alla fotografia naturalistica, paesaggistica e notturna. Immortala il paesaggio variegato che caratterizza la sua regione, la Romagna. Nel 2014 diventa fotografo professionista e urban explorer. Espone a Londra, presso la prestigiosa Brick Lane Gallery e a Venezia per la Fondazione Mazzoleni Onlus.
Il giorno dell'inaugurazione è richiesta la registrazione per il pubblico esterno.
Fino al 20 aprile 2018 la mostra è aperta al pubblico esterno su prenotazione da inoltrare dal lunedì al venerdì:
T.: 06 85225655
attivitaculturali@luiss.it
Allegato | Dimensione |
---|---|
Frammenti di Italia Abbandonata - Invito | 193.42 KB |