Al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza i cookie di profilazione di terze parti. Chiudendo questo banner o accedendo ad un qualunque elemento sottostante acconsenti all’uso dei cookie.

Luiss Guido Carli

Logo Luiss

Luiss Open: Nuove emergenze, vecchi problemi. Ecco perché la tenuta economica degli Stati debitori non è solo un fatto contabile

Il Professore Luiss Aldo Sandulli analizza quanto accade nel Consiglio UE 

23pmIn un saggio del 1932, Carl Schmitt ha teorizzato l’avvio, al termine della prima guerra mondiale, di un’epoca di “imperialismo economico”, con un conseguente cambio di paradigma. Alle contrapposizioni dei secoli precedenti, fondate sul fattore religioso (cristiano e non cristiano) o culturale (civilizzato e non civilizzato), sarebbe succeduto un paradigma soltanto in apparenza meno “violento”, costruito sulla divaricazione tra Stati creditori e Stati debitori. All’epoca, la Germania era tra gli Stati debitori, “strozzata” dai debiti da pagare agli Stati vincitori della guerra. Questi ultimi furono inflessibili e sappiamo bene cosa accadde: il costituzionalismo di Weimar svanì e nel cuore d’Europa si alimentò l’incendio che divampò nella seconda guerra mondiale.

Qualche decennio prima, Max Weber aveva mirabilmente spiegato il nesso tra calvinismo e capitalismo, per cui lo “spirito” del capitalismo, poggiante sul reinvestimento dei frutti della propria attività in nuove iniziative economiche, trova un humus culturale ideale nell’etica protestante. Questa, da un lato, rinviene nel successo terreno l’indice dell’approvazione divina e, dall’altro, per tale ragione ripudia alla radice le nozioni cattoliche del perdono e della remissione dai peccati.

Se leggiamo insieme le due tesi, emerge un quadro concettuale che consente forse di percepire meglio cosa stia accadendo, in questi giorni, nel Consiglio UE.

Leggi il resto dell'articolo su Luiss Open