Al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza i cookie di profilazione di terze parti. Chiudendo questo banner o accedendo ad un qualunque elemento sottostante acconsenti all’uso dei cookie.

Luiss Guido Carli

Logo Luiss

Luiss Open: Finanziare l’innovazione

L'intervista al professore Luiss Paolo Giordani su un nuovo punto di vista sul business angels market

Partiamo dalle basi: chi sono i business angels, cosa sono i BA networks, e perché il loro ruolo è sempre più importante?

business angels (BAs) sono degli individui che valutano, selezionano ed eventualmente poi finanziano dei progetti imprenditoriali innovativi che ritengono essere i più promettenti. I business angels networks (BANs) non sono altro che delle associazioni di business angels, e sono lo strumento attraverso cui si organizzano. I network sono importanti perché hanno la funzione di facilitatori, di intermediari, in quanto favoriscono il passaggio dell’informazione dalla domanda, cioè l’imprenditore che propone il progetto, all’offerta, cioè il business angel che lo finanzia.

Per spiegare meglio perché i BANs sono importanti devo fare una piccola premessa “da economista”. Il mercato del finanziamento dell’innovazione è un mercato particolarmente frizionale e imperfetto, e lo è per la natura stessa del processo innovativo. L’innovazione è infatti in primo luogo un processo estremamente incerto, in quanto è incerto il suo risultato. È poi anche un processo in cui ci sono grossi problemi di informazione, nel senso di forti asimmetrie a livello informativo tra l’imprenditore che chiede i fondi e il finanziatore che li dovrebbe offrire. Questa incertezza e questi problemi di informazione fanno sì che i mercati finanziari tradizionali, come il mercato bancario, siano estremamente inefficienti in questi casi. Ecco perché negli ultimi decenni hanno preso piede dei “mercati finanziari alternativi” per il finanziamento dell’innovazione rispetto al mercato tradizionale del credito, di cui gli esempi più importanti sono il venture capital e il business angel. Questi mercati presentano alcune caratteristiche comuni: per esempio, sia il business angel sia il venture capitalist non offrono soltanto i fondi, ma anche le loro capacità, cioè le loro competenze tecniche o manageriali, la loro conoscenza del settore, e questo permette di abbattere l’incertezza e le asimmetrie informative che abbiamo evidenziato poco fa. Perciò, anche se questi mercati hanno preso molto piede in alcuni paesi più che in altri, la ragione per cui sono diventati così importanti è proprio legata al fatto che permettono di superare le frizioni intrinseche del mercato del finanziamento dell’innovazione.

Leggi il resto dell'articolo su Luiss Open