Al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza i cookie di profilazione di terze parti. Chiudendo questo banner o accedendo ad un qualunque elemento sottostante acconsenti all’uso dei cookie.

Luiss Guido Carli

Logo Luiss

Luiss Open: A proposito di Brexit, Democrazia e Giustizia inter-generazionale

Le riflessioni di Thomas Tozer, Professore della London School of Economics, sull’efficacia della democrazia moderna

49am

Da entrambe le parti del confronto su Brexit, si possono spesso sentire invocazioni e richiami spassionati alla democrazia ed al sistema democratico.

Un gruppo afferma con veemenza che la Brexit debba essere pienamente conseguita, non tanto perché sia una buona idea, ma perché "il popolo ha votato per questo". Non conseguire pienamente la Brexit, esclamano, equivarrebbe a un "tradimento dell’ordinamento democratico".

Un secondo gruppo, al contempo, sostiene, protestando, che il corretto funzionamento del sistema democratico meriti e richieda un altro referendum, affinché "il popolo", appunto, possa avere l'ultima parola su qualsiasi accordo proposto sulla Brexit. L'elemento in comune fra questi due gruppi di soggetti, a quanto pare, è un insistente riferimento alla democrazia; differiscono invece sul tema di ciò che la democrazia realmente rappresenta ed esige.

C’è però uno schema di massima. Con poche eccezioni, i Leavers (vale a dire coloro che preferiscono la Brexit rispetto al rimanere nell'UE) rientrano nel primo gruppo, mentre i Remainers (ovvero quelli che sostengono la causa del rimanere nell'UE) rientrano nel secondo.

Strumentalizzare la democrazia… come se fosse un’arma

Come spiegarci la correlazione tra le idee sulla Brexit di queste persone e le loro convinzioni sulla democrazia? La risposta è semplice: la democrazia – Santo cielo! – viene strumentalizzata. Le persone stanno adattando i principi democratici ai loro obbiettivi e scadenze relative alla Brexit, piuttosto che viceversa.

Contrariamente al modo in cui si presentano, queste persone non sono in realtà paladini della democrazia e le loro opinioni su un eventuale secondo referendum non derivano da un'analisi disinteressata dei principi democratici, piuttosto l'opposto, per così dire.
Sono Leavers o Remainers che hanno trovato, nella democrazia, uno strumento, un'arma potente per difendere un punto di vista che in realtà sostengono solo perché supporta le loro preesistenti valutazioni sulla Brexit, ma che fingono (forse anche a loro stessi) di mantenere il loro punto di vista a causa dei principi democratici in cui dicono di credere così fortemente.

La democrazia sotto i riflettori 

Questo significa che il tema della democrazia non rileva in questo dibattito? No, la democrazia è chiaramente rilevante! Ma è evidente che ci sono altre, forse altrettanto importanti, questioni da tenere in considerazione.

Una delle suddette questioni a cui dare attenzione è il benessere delle generazioni presenti e future. Molti sostenitori della Brexit e molti fra coloro che la avversano, mantengono la propria posizione perché credono fermamente che la Brexit possa essere rispettivamente positiva o negativa per il Paese in termini di crescita economica, ad esempio.

Tali considerazioni possono puntare in una direzione diversa rispetto alle preoccupazioni relative al sistema democratico: sebbene in generale potremmo aspettarci che il sistema democratico sia in grado di produrre il risultato migliore per il benessere delle generazioni presenti e future, porre una “domanda complessa” come quella sulla Brexit – in cui non è facile individuare quale direzione sia quella in grado di massimizzare il benessere dei cittadini – al popolo, potrebbe produrre come no la risposta ottimale per il benessere di tutti.

Una maggioranza per il disastro? Quando la maggioranza può sbagliare 

In effetti, il tema del buon funzionamento di governo, della buona governance insomma, e del processo decisionale non è così semplice come la presentano i presunti sostenitori della “democrazia”.

Immaginiamo, per un momento, di essere il Primo Ministro e che, a causa di pressioni politiche inarrestabili, si debba tenere – durante il nostro governo – un referendum sull'opportunità o meno di entrare in guerra con un determinato Paese. Immaginiamo, inoltre, di poter contare su un servizio di intelligence affidabile che ci informi che entrare in conflitto con quel Paese significherebbe, con molta probabilità, andare incontro alla distruzione totale a causa di una reale minaccia di attacco nucleare.

Immaginiamo, poi, che il referendum produca un esito favorevole ad andare in guerra. Che fare? Dovremmo assecondarlo?

Sicuramente no. A parità di altre condizioni, valutare l'entità del danno che il nostro Paese potrebbe affrontare andando in guerra implicherebbe una preoccupazione per il benessere del Paese e dei suoi cittadini. Cosa che, certo, supererebbe di gran lunga la questione "democratica" dell’attuazione o meno del risultato di un referendum.

Che dire delle preoccupazioni per il benessere delle generazioni future, del "popolo" di domani? Supponiamo che si tenga un referendum sull'opportunità di spendere la maggior parte degli attuali risparmi pensionistici in vacanze gratuite per gli over 65, con la conseguenza che le generazioni più giovani e le due generazioni successive (future) debbano convivere con un fondo pensione significativamente inferiore (in termini reali) rispetto al fondo pensione attualmente goduto dagli over 65.

Supponiamo, poi, che a causa del dato demografico che rivela, agli estremi, una popolazione che invecchia sempre più e una generazione più giovane con minor peso specifico, il referendum dia un risultato che propende per le vacanze libere. Come Primo Ministro, dovremmo dare attuazione a questa decisione oppure no?

Ancora una volta, c'è almeno un buon motivo per cui non dovremmo: il benessere delle generazioni future sarebbe compromesso da una tale politica, perché la ricchezza pensionistica sarebbe spesa sugli over 65 ad una tale velocità e quantità che lascerebbe le generazioni future (quando invecchieranno) non solo non più ricche dell’attuale generazione di over 65, ma persino più povere. La preoccupazione per il benessere delle generazioni future e per la giustizia intergenerazionale, pertanto, in questo caso indicherebbe di dirigersi nella direzione opposta al risultato – leggasi voto del referendum – del sistema democratico.

(Inoltre, se ci pensiamo bene, il fatto che al risultato del voto avrebbe concorso solo la volontà delle generazioni presenti non prendendo minimamente in considerazione quella delle generazioni future, nonostante la decisione impatti negativamente proprio su queste, certo indebolirebbe la stessa legittimità democratica del voto. Ma non c’è abbastanza spazio per esaminare questa questione.)

Leggi il resto dell'articolo su Luiss Open