Al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza i cookie di profilazione di terze parti. Chiudendo questo banner o accedendo ad un qualunque elemento sottostante acconsenti all’uso dei cookie.

Luiss Guido Carli

Logo Luiss

Aperte le iscrizioni al Master in Giornalismo e Comunicazione multimediale

Alla fine del biennio è possibile accedere all'esame per giornalisti professionisti. Previste 11 borse di studio

59am

È aperto il bando per l'ammissione al primo Master Biennale Universitario di primo livello in "Giornalismo e Comunicazione multimediale" presieduto dalla professoressa Livia De Giovanni e diretto da Gianni Riotta.

Il concorso è finalizzato alla selezione di 24 studenti che, nel biennio 2019-2021, svolgono il praticantato giornalistico, accedendo infine agli esami di idoneità professionale per l'iscrizione all'Ordine dei Giornalisti. Al tempo stesso i candidati, al termine degli studi, conseguono un Master Universitario di I Livello.

Il percorso forma giornalisti professionisti in grado di operare nei diversi settori della professione, negli uffici stampa e di comunicazione e informazione pubblici o privati, fornendo loro tutte le conoscenze e le competenze fondamentali.

L'offerta formativa permette agli allievi di redigere notiziari brevi, articoli, reportage completi, editoriali e commenti, fotoreportage e produrre servizi radiotelevisivi, praticando tecniche innovative di giornalismo digitale. Il Master prevede inoltre corsi ad hoc di deontologia professionale e di diritto, con l'obiettivo di inquadrare i nuovi giornalisti nel sistema costituzionale dei loro diritti e doveri. 

"La scuola, da quest'anno, ha un programma innovativo per preparare giornalisti e professionisti dell'informazione capaci di operare nei media tradizionali, giornali, radio, televisioni, ma al tempo stesso capaci di agire da protagonisti nell'affascinante era digitale dei new media, web, podcast, giornalismo data driven", spiega il Direttore della Scuola di Giornalismo Luiss, Gianni Riotta.  

La redazione è un impianto sperimentale digitale, con studi tv, radio e web, in un open space in streaming 24 ore al giorno e tra i docenti, veterani dell'informazione come Giorgio Casadio e Alberto Flores d'Arcais, cronisti come Federica Angeli, inviati come Francesca Paci, direttori della comunicazione di grandi aziende e testimonianze dal mondo dell'informazione come, Bill EmmottRoberto Saviano e firme del New York Times, Washington Post, Financial Times.

Il bando è aperto a tutti gli studenti in possesso di un titolo di laurea triennale, specialistica e magistrale, e sono previste 11 borse di studio

Il termine ultimo per inviare la propria candidatura è il 21 ottobre 2019

Maggiori informazioni