Al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza i cookie di profilazione di terze parti. Chiudendo questo banner o accedendo ad un qualunque elemento sottostante acconsenti all’uso dei cookie.

Luiss Guido Carli

Logo Luiss

M'Illumino di Meno: Luiss spegne le luci del Campus

L'Università partecipa all'iniziativa contro gli sprechi promossa da RaiRadio2

56am

Luiss rinnova il suo sostegno al progetto "M'illumino di Meno" con gli altri atenei della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS). L'iniziativa, promossa e ideata dal programma radiofonico Caterpillar di Rai Radio 2, prevede una mobilitazione contro lo spreco energetico.

Nel tardo pomeriggio di venerdì 1° marzo, Luiss spegne le luci nelle sue sedi come gesto simbolico di risparmio e di lotta contro lo spreco dell'energia elettrica

Ma non solo, quest'anno l'Ateneo lancia un contest tra le residenze Luiss dal titolo Power Down Challenge. L'iniziativa punta a sensibilizzare gli studenti sul tema dello spreco delle risorse: attraverso il monitoraggio dell'utilizzo dell'energia elettrica per tutto il mese di marzo, i ragazzi della residenza più virtuosa riceveranno un riconoscimento che si concretizzerà nella possibilità di usufruire gratuitamente, per una giornata, del servizio di car sharing elettrico dell'Università.

L'imperativo del mondo è diventato riutilizzare i materiali ridurre gli sprechi nell'ottica di un'economia circolare, un modello a cui tutti quanti dobbiamo adeguarci, che sta creando nuove occupazioni e in cui investono grandi aziende. 

Per questo motivo, nel corso degli anni, Luiss ha promosso numerose attività e iniziative relative alla sostenibilità, tra cui il Premio Non Sprecare, dimostrando di essere particolarmente sensibile allo sviluppo di un futuro responsabile e sostenibile.

Tante iniziative sono curate dall'Ufficio Luiss ERSEtica Responsabilità Sostenibilità, che si impegna nella promozione del risparmio energetico. Nel 2016 la sede di Viale Romania ha ottenuto la certificazione LEED, il protocollo volontario di sostenibilità che si concentra sulle prestazioni e sulla gestione energetica degli edifici esistenti, il riciclo della plastica e l'utilizzo di auto elettriche per ridurre l'inquinamento.

I risultati ottenuti da quest'ultima iniziativa sono stati particolarmente brillanti, come dimostrato dai 38.023 km percorsi dalle auto elettriche Luiss con 4 tonnellate di CO2 risparmiate. È stato inoltre avviato il progetto per la sostituzione degli attuali shuttle bus di collegamento tra le sedi Luiss con mezzi elettrici.