Anthea Aquilina è la prima studentessa ad aver preso parte al Progetto Mediterraneo, grazie al quale oggi frequenta il primo anno del Corso di Laurea Triennale in Economics and Business alla LUISS.
Ideato da LUISS e Fondazione Terzo Pilastro – Italia e Mediterraneo, il progetto ha l'obiettivo di formare studenti provenienti da Paesi dell'area del Mediterraneo offrendogli la possibilità di seguire Corsi di Laurea Triennale e Magistrale in lingua inglese nel nostro Ateneo: "Culture diverse si incontrano valorizzando il ruolo dell'Italia nel dialogo euro-mediterraneo", racconta il Professor Michele Gradoli, docente LUISS e coordinatore del progetto.
"Il progetto insiste sulla formazione universitaria di studenti meritevoli - aggiunge il docente - La mobilità delle persone diventa occasione di sviluppo e l’alta formazione universitaria incide sul progresso dei Paesi. Conoscenze e competenze possono dare il via a un rilancio di Paesi come Malta e Giordania, i due attualmente coinvolti".
Anthea racconta di essere venuta a conoscenza del progetto per un caso fortuito: "Una mattina a inizio settembre ho letto un articolo su un giornale nazionale maltese che parlava del Progetto Mediterraneo. Anche se ero già iscritta all'Università di Malta, ho deciso di fare domanda per la LUISS".
"Avevo sempre desiderato studiare all'estero. Malta è un Paese che prevede per tutti lo stesso percorso: studiamo, lavoriamo e costruiamo una vita lì. Grazie a questo progetto sono riuscita a realizzare un sogno".
"Il processo di selezione è stato veloce", prosegue. Dopo aver personalmente consegnato la candidatura alla residenza ufficiale della Presidente maltese, il San Anton Palace ad Attard, e aver sostenuto un lungo colloquio, ha ricevuto la chiamata che confermava la sua ammissione alla LUISS.
"A metà settembre, poco prima di trasferirmi definitivamente, sono venuta a Roma per visitare l'Università con mia madre e ho subito capito che studiare alla LUISS avrebbe rappresentato un grande punto di forza per la mia carriera".
Anthea racconta di aver ricevuto molto aiuto dall'Ufficio Sviluppo Internazionale della LUISS che le ha fornito supporto in ambito accademico e personale. Frequentare classi con il giusto numero di studenti e bitare nella residenza universitaria le ha permesso di conoscere ragazzi provenienti da tutto il mondo: "Vivere con altre persone è molto stimolante. Con alcuni di loro e con la mia compagna di stanza ho stretto un'amicizia davvero preziosa, che si è rivelata fondamentale per superare i momenti di difficoltà, anche dovuti alla lontananza dal mio Paese di origine. La LUISS è un ambiente internazionale in cui non solo posso confrontarmi con la cultura italiana, molto simile a quella maltese, ma anche con culture completamente diverse".
Giovedì 19 aprile, presso il Campus LUISS di Viale Romania, Anthea ha ricevuto la visita della Presidente della Repubblica di Malta, Marie Louise Coleiro Preca: "Sono stata molto onorata dalla sua visita. Avevo già avuto la fortuna di incontrarla due volte, sempre per ragioni relative al Progetto Mediterraneo: è una donna alla mano e interessata a promuovere questo tipo di opportunità per i giovani del Paese".
Per il momento Anthea dice di non voler pensare troppo al futuro: "Non voglio prefissarmi un obiettivo e lavorare solo in funzione di quello. Voglio tenere tutte le porte aperte che incontrerò lungo il percorso accademico e professionale".