Al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza i cookie di profilazione di terze parti. Chiudendo questo banner o accedendo ad un qualunque elemento sottostante acconsenti all’uso dei cookie.

Luiss Guido Carli

Logo Luiss

Gli approcci cognitivi alla regolazione: conversazione con Robert Baldwin

Il docente della London School of Economics analizzerà l'uso del nudging e delle altre strategie cognitive-based nell'ambito delle politiche pubbliche

LSE

Venerdì 31 ottobre 2014 alle 9.00 nell’Aula 20 di via Parenzo 11, il Professor Robert Baldwin della London School of Economics sarà ospite di un seminario dal titolo Cognitive-based approaches to regulation: Nudging and beyond.

Robert Baldwin insegna Regulation Criminal Law ed è responsabile del Master of Science in Regulation presso la London School of Economics. È autore di libri e articoli sui processi di regolazione, tra cui il testo più usato nelle università del Regno Unito, Understanding Regulation. E' stato consulente per numerose aziende, organismi internazionali, dipartimenti governativi e agenzie, ed è membro del National Audit Office’s Panel of Regulatory Experts.

La conversazione partirà dal recente lavoro del Prof. Baldwin sul Nudge, uno strumento di intervento pubblico ispirato al paradigma del “paternalismo libertario” reso celebre dall’omonimo libro di Sunstein e Thaler. Basandosi su studi empirici mutuati dalla psicologia e dall’economia comportamentale, il regolatore agisce sull’architettura delle scelte degli individui, spingendoli, senza costringerli, verso comportamenti per essi favorevoli. Accanto al nudge, altri strumenti basati sulle stesse evidenze, come l’empowerment, si propongono di aiutare gli individui a superare i propri bias e ad attuare scelte più consapevoli. Negli ultimi anni, le amministrazioni pubbliche hanno iniziato a includere le scienze cognitive nel loro processo regolatorio: il governo Cameron, per esempio, ha istituito nel 2010 il Behavioural Insight Team, un'unità di ricerca con lo scopo di attuare, testare attraverso esperimenti e adattare le politiche pubbliche, facendo ricorso al nudge. 

Grazie alla partecipazione di scienziati politici, giuristi ed economisti il seminario analizzerà i vantaggi e gli svantaggi dell’utilizzo del nudging e di altre strategie cognitive-based tra gli strumenti di regolazione.

L’incontro sarà moderato dal Professor Marcello Clarich. Il Professor Marco D'Alberti, dell’Università La Sapienza, introdurrà i due papers, dei proff. Baldwin e Fabiana Di Porto dell’Università del Salento, i quali saranno discussi dai docenti LUISS Daniela Di Cagno e Giuliano Fonderico. Luigi Carbone, Componente dell’Autorità per l'energia elettrica e il gas, concluderà i lavori. 

AllegatoDimensione
Locandina.pdf40.2 KB