Al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza i cookie di profilazione di terze parti. Chiudendo questo banner o accedendo ad un qualunque elemento sottostante acconsenti all’uso dei cookie.

Luiss Guido Carli

Logo Luiss

“Una tesi per la sicurezza nazionale” TERZA EDIZIONE 2017-2018 - Presidenza del Consiglio dei Ministri Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica

29am
PREMIO
“Una tesi per la sicurezza nazionale” TERZA EDIZIONE 2017 - 2018    
1. Istituzione del premio
La Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS)
– istituisce il Premio “Una tesi per la sicurezza nazionale”, Terza Edizione 2017/2018, per le migliori tesi di laurea su argomenti riferibili a:
cyber-security e innovazione digitale
sicurezza e interesse nazionale
relazioni internazionali, minacce e aree di crisi
profili giuridici, organizzativi e storici relativi all’intelligence
sicurezza economico-finanziaria
2. Finalità
Obiettivo dell’iniziativa è promuovere l’approfondimento di tematiche di interesse intelligence ad opera di studenti universitari. L’iniziativa si inserisce infatti nel solco delle attività avviate nell’ambito della promozione della cultura della sicurezza, che il Legislatore ha affidato al DIS, ai fini di una maggiore apertura verso l’esterno e per propiziare la creazione di rapporti sinergici con la società civile ed il mondo accademico in particolare.
3. Requisiti di ammissione
Il bando è rivolto a cittadini italiani che avranno discusso, nel periodo compreso tra il 1° dicembre 2017 e il 21 dicembre 2018, una tesi di laurea magistrale – afferente uno degli argomenti di cui all’art. 1 – presso un’università italiana, conseguendo una votazione compresa tra 105 e 110 e lode. I lavori dovranno essere inediti, non sottoposti a vincolo di copyright e redatti nel rispetto dei diritti di terzi.
Per partecipare è inoltre necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
godere dei diritti civili e politici
non aver riportato condanne penali a pena detentiva per reati non colposi, anche ai sensi degli articoli 444 e 445 del codice penale (cosiddetto patteggiamento), ovvero di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimento penale
non essere stato destinatario di misure di sicurezza o misure di prevenzione ovvero di non essere sottoposto ad alcuno di tali provvedimenti
non essere stato espulso dalle Forze Armate o di Polizia
non essere stato dispensato, destituito o dichiarato decaduto da pubblici uffici.
4. Iscrizione e documentazione richiesta
Per partecipare al Premio i candidati dovranno registrarsi accedendo all’apposita procedura sul sito: www.sicurezzanazionale.gov.it fornendo nome, cognome e indirizzo email. Agli utenti così registrati verrà fornito un codice numerico ed un link per completare la procedura di iscrizione.
Per completare la registrazione i candidati, seguendo l’apposita procedura on line, dovranno compilare i moduli informativi e trasmettere per via telematica la seguente documentazione:
a) tesi di laurea in formato PDF (max 10 MB)
b) abstract della tesi di laurea di massimo 3 cartelle in formato PDF (max 1 MB)
c) lettera di presentazione del relatore in formato PDF (max 1 MB).
Il corretto completamento della procedura telematica, attestato dall’invio di una email di conferma ai partecipanti, è condizione necessaria per la partecipazione al Premio.
Non saranno prese in considerazione domande di partecipazione inoltrate con modalità diverse da quelle sopra descritte.
5. Termine di presentazione
Il termine per la registrazione al Premio è fissato alle ore 12:00 del 31 dicembre 2018.
6. Premi
Verranno assegnati un massimo di 10 premi da Euro 2.500,00 (duemilacinquecento/00) ciascuno, al lordo delle ritenute di legge.
I vincitori – e i relatori delle relative tesi – riceveranno inoltre una targa che potrà essere consegnata nell’ambito di una cerimonia pubblica alla presenza di autorità istituzionali.
7. Criteri di assegnazione dei Premi
Le tesi saranno valutate sulla base dei seguenti criteri:
a) rilevanza
b) grado di approfondimento del tema
c) innovatività ed originalità dei contenuti
d) impianto metodologico.
La presenza di profili comparatistici costituirà valore aggiunto.
8. Commissione di valutazione
Le tesi saranno esaminate da una commissione composta da figure apicali del Comparto intelligence. La commissione, il cui giudizio è insindacabile, assegnerà fino a 10 premi.
9. Esito del concorso – accettazione del Premio
I vincitori riceveranno comunicazione via email, all’indirizzo fornito all’atto dell’iscrizione, entro il 28 giugno 2019.
I vincitori dovranno produrre una dichiarazione di accettazione del Premio, compilando un modulo che verrà fornito a seguito dell’avvenuta comunicazione di vincita, e inviarla a mezzo raccomandata a/r a:
Presidenza del Consiglio dei ministri
Dipartimento delle informazioni per la sicurezza
Premio “Una tesi per la sicurezza nazionale”
Via di Santa Susanna 15
00187 Roma
10. Utilizzo delle tesi di laurea
La Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza – si riserva il diritto di pubblicare, anche in modo parziale, le tesi ammesse al concorso. La paternità degli elaborati resta in capo ai partecipanti, che garantiscono – ai sensi dell’art. 3 del presente bando – di aver redatto personalmente la tesi e di non aver violato i diritti di terzi.
11. Tutela della privacy
Per il trattamento dei dati personali ci si atterrà alle disposizioni previste dal decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 applicabili agli Organismi di informazione per la sicurezza.