Al fine di migliorare la tua esperienza di navigazione, questo sito utilizza i cookie di profilazione di terze parti. Chiudendo questo banner o accedendo ad un qualunque elemento sottostante acconsenti all’uso dei cookie.

Luiss Guido Carli

Logo Luiss

Chiamati all’eredità: dalla carta al digitale, l’evoluzione della dichiarazione di successione

Chiamati all'eredità

La mostra, promossa dall’Agenzia delle Entrate in collaborazione con l’Archivio di Stato di Roma e il Consiglio Nazionale del Notariato, ripercorre attraverso testimonianze documentarie e testamentarie, antichi strumenti scientifici di rilevazione e filmati, la lunga storia della dichiarazione di successione, che da quest’anno viaggia anche online.

L'esposizione storico-documentaria è finalizzata a far conoscere le radici dell’imposta, che affondano, per principi e forme, fin nell’Antico Oriente, e le svariate valenze che ha assunto nel corso delle differenti epoche, dal periodo classico fino all’età contemporanea.

In particolare, l’imposta di successione viene presentata tramite un excursus che ne illustra i tratti distintivi nella storia, mentre una ricca selezione di documenti d’epoca offre una vasta panoramica del modello di dichiarazione e degli antichi testamenti di personaggi illustri del patrimonio storico-politico-culturale italiano.

L’esposizione è aperta al pubblico fino al 15 marzo 2017 presso la sede dell’Archivio di Stato di Roma nella Sala Alessandrina del Complesso di Sant'Ivo alla Sapienza.