Master Universitario di Secondo Livello
I Modulo: Proprietà intellettuale
Il programma coincide con il Corso di Perfezionamento in Diritto e Gestione della Proprietà intellettuale. E’ consentita l’iscrizione all’intero master o al solo corso di perfezionamento.
- Disciplina e gestione dell’innovazione tecnologica
 - Circolazione delle opere dell’ingegno on line e diritto d’autore
 - Protezione e valorizzazione dell’identità e dell’immagine dell’impresa
 - Tutela della proprietà intellettuale e tutela contro la concorrenza sleale.
 
II Modulo: Antitrust e Regolazione
- Le ragioni della concorrenza, il diritto antitrust e la politica della concorrenza
 - Potere di mercato e welfare: cenni introduttivi
 - Le fonti e le istituzioni del diritto antitrust
 - Il mercato rilevante: nozione e rilevanza
 - Market power, posizione dominante e “restrizioni significative della concorrenza”
 - Il controllo ex ante del potere di mercato. Le concentrazioni: nella terra di nessuno tra regolazione e antitrust
 - Il controllo ex post del potere di mercato, tra uso e abuso della posizione dominante
 - Il potere di mercato “artificiale”: la collusione e gli accordi orizzontali
 - Distribuzione commerciale e intese verticali
 - I poteri di enforcement delle Autorità antitrust
 - Aspetti procedurali: poteri istruttori e diritto al contraddittorio
 - Le sanzioni pecuniarie e il sindacato del giudice sui provvedimenti dell’AGCM
 - ll private enforcement
 - Antitrust e proprietà intellettuale
 - L’applicazione del diritto antitrust in alcuni settori “speciali”. Regolazione e concorrenza nei sistemi a rete
 - Profili tecnici, economici e regolatori delle comunicazioni elettroniche e dei media audiovisivi
 - Profili tecnici, economici e regolamentari del settore postale, dell’energia e del gas e dei trasporti, del settore finanziario
 - Convergenza ed enforcement nei sistemi a rete
 
III Modulo: Intelligenza artificiale e Big Data
Il programma coincide con il Corso di Perfezionamento in Intelligenza artificiale e Big data. Profili giuridici e regolamentari. E’ consentita l’iscrizione all’intero master o al solo corso di perfezionamento.
- Data Driven Economy e Strategia UE sul Mercato Unico Digitale
 - Digitalizzazione dei processi produttivi e nuovi scenari industriali
 - Profili tecnici, economici e regolamentari dei Big Data: a. Regimi di appropriazione e circolazione dei dati. b. Tutela dei dati personali e tutela del consumatore. 3.c. Tutela del pluralismo dell’informazione
 - Regolazione degli Algoritmi
 - Intelligenza Artificiale e profili evolutivi dei diritti IP
 - Big Data, Algoritmi e tutela della concorrenza.
 
Direttore: Gustavo Olivieri, Professore ordinario di Diritto commerciale, Luiss.